Analisi Tecnica EurUsd 11 Maggio 2020 – Forze in Equilibrio

Spot EurUsd: 1.0820
Scala temporale Giornaliera: Supporti (1.0725, 1.0630, 1.0590) Resistenze (1.1015,1.1140, 1.1240)
Strategia: Long sopra 1.1020
Stop loss: 1.0725
Take profit: 1.1490

La Corte tedesca dice Nein

La fase di vacanza dei mercati dall’economia reale prosegue. Wall Street ha archiviato un’altra settimana positiva confortata da una FED sempre più presente sul mercato, ma anche dalle parole più distensive di Trump circa i rapporti con la Cina. Pechino ha risposto confermando gli accordi sui dazi di fine 2019. Seppur non si riscontrano segnali di inversione concreta nella diffusione del virus in terra statunitense, i mercati sembrano scommettere su una ripresa a V dell’economia con Trump che farà di tutto prima delle elezioni per mettere nelle condizioni i cittadini di rieleggerlo alla Casa Bianca.

La disoccupazione americana è balzata dal 4,4% al 14,7%, un dato però inferiore alle aspettative di 16% che ha ridato ottimismo ed indebolito leggermente il Dollaro nel corso della settimana ancora una volta sotto 1.08. Affronteremo dopo il tema dell’analisi tecnica, ma il motivo si chiama Corte Costituzionale tedesca.

La Corte ha richiesto alla BCE di dimostrare entro tre mesi la necessità di mettere in piedi il programma PSPP di riacquisto titoli. Se le motivazioni dovessero rivelarsi deboli la Germania potrebbe tirarsi fuori dal programma stesso. Se, come probabile, la BCE dimostrerà la proporzionalità delle sue azioni scongiurando l’uscita della Bundesbank dal piano, è chiaro che questo pone un limite ad ulteriori nuovi utilizzi del bazooka monetario.
Questo è il motivo che ha zavorrato l’Euro per tutta la settimana scorsa anche se a dire il vero sono stati Franco svizzero e Yen giapponese a spingersi più avanti contro Euro.

Europa che rimane sempre il ventre molle di questa crisi. L’Italia paga particolarmente dazio non solo dal punto di vista sanitario, ma anche finanziario. Il debito / Pil salirà al 155% e le incertezze sugli aiuti della UE continua a mantenere in tensione lo spread con il Bund ancora in zona 250 punti base.

Venerdì serà Moody’s ha rimandato il giudizio sul rating italiano che rimane fermo a Baa3, ancora in zona investiment grade. Ma per quanto?

Prove tecniche di inversione per EurUsd?

Nel mese di maggio l’Euro tendenzialmente mostra una certa debolezza stagionale. Basti pensare che negli ultimi 10 anni i cali sono stati ben 9.
Nonostante questo il Dollaro continua però a faticare non poco ad avere ragione di 1.08. Ancora una volta nella seduta del primo maggio EurUsd ha accarezzato la media mobile a 200 giorni sopra 1.10 prima di invertire drasticamente la marcia e scivolare fino a 1.0767. Dopo i due minimi di aprile sotto 1.08, siamo al terzo giro. Emerge una figura di testa e spalla rialzista all’orizzonte. Sarà la volta buona per tentare l’assalto a 1.10? Di certo la potenziale neck line rappresentare una bella opportunità per i trader ed anche noi abbiamo inserito l’ordine long all’interno del nostro trade system.

EurUsd (grafico giornaliero)
EurUsd (grafico giornaliero) – testa e spalla rialzista in formazione?

Se allarghiamo il grafico alla scala mensile ci accorgiamo come l’oscillatore MACD continua a salire rimanendo in posizione bullish. Siamo quindi di fronte ad una divergenza con i prezzi che hanno, seppur lentamente, continuato a scendere.Rimane sempre quell’area di 1.03/1.04 a fare da polo d’attrazione verso il basso. Un ultima zampata verso il basso come nel 2016, quando lo stesso Macd ripiegò ma in aperta divergenza con i prezzi, potrebbe essere l’occasione giusta per caricare la molla dello short su EurUsd.

EurUsd (grafico monthly)
EurUsd (grafico monthly) – il Macd rimane bullish