EurUsd outlook settimanale del 8 Agosto 2022 – Tra tensioni geopolitiche e recessione

  • Le tensioni tra Cina e America in seguito alla visita di Nancy Pelosi a Taiwan non scoraggiano le borse che sull’onda di dati macroeconomici positivi continuano a recuperare terreno
  • Germania in grande difficoltà per le forniture di gas con una Russia che continua ad attivare il condotto NorthStream a singhiozzo. Il mercato pensa che i rialzi dei tassi della BCE saranno limitati stando gli ultimi dati macroeconomici
  • EurUsd ferma il suo rimbalzo sulle resistenze di breve. I tassi reali ancora più negativi zavorrano la moneta unica europea

La FED tirerà dritto sui tassi, recessione o meno

Una serie di dati macroeconomici americani hanno confermato come la recessione, se ci sarà, sarà meno profonda del previsto e questo ha ringalluzzito le borse. I dati provenienti dall’ISM manifattura e servizi hanno mostrato diversi aspetti positivi nel mese di luglio, soprattutto quello sulla componente prezzi in rapido declino. Con il contemporaneo calo nei prezzi delle materie prime questo dovrebbe essere un preambolo per il raffreddamento dell’inflazione in America, propedeutico all’inizio di una fase meno intensa di rialzo dei tassi da parte della FED.
FED che da parte sua continua a mostrare la faccia cattiva con ripetute dichiarazioni di volontà di alzare di 75 punti base i tassi a settembre per abbattere l’inflazione.
Le elezioni di Mid Terms si avvicinano per l’America e Powell cerca di premere sull’acceleratore dei tassi visto che ormai sulla recessione economica poco si potrà fare. Anche la curva dei rendimenti 10 anni 3 mesi è ormai prossima all’inversione.
Intanto salgono le tensioni fra Stati Uniti e Cina dopo la visita di Nancy Pelosi a Taiwan. Un leader politico americano che atterra per un visita di Stato sull’isola di Formosa è un affronto per Pechino che immediatamente ha protestato e avviato esercitazioni militari in prossimità dell’isola come mai visto prima. Tensioni che si sommano a quelle alle porte dell’Europa tra Ucraina e Russia e che sta mettendo in ginocchio l’economia tedesca alle prese con il concreto rischio di far fronte a dei blackout per carenza di gas il prossimo inverno.
Anche il mercato dei tassi europeo sembra essersi accorto che la BCE sarà costretta a rivedere e non di poco la propria strategia di rialzo dei tassi. Se a inizio giugno il mercato stimava tassi di interesse in Eurolandia al 2,5% alla fine del processo di rialzo, oggi non si va oltre l’1% con i titoli a 10 anni tedeschi protagonisti di un prodigioso rally. E con i tassi reali sempre più negativi per l’euro la situazione si complica ulteriormente.

Nuovo attacco alla parità

Gli analisti tecnici vanno a nozze con grafici come quelli del Dollar Index. Il rialzo del principale indicatore di valutazione del dollaro si è fermato sul 78.6% di ritracciamento dell’intero ribasso. Ma non solo. La quinta gamba di rialzo, quella per intenderci partita nel 2021 e tuttora in corso sul massimo di 109, è identica alla gamba 1 del 2008-2009. Ma non finisce ancora qui. L’estensione dell’attuale quinta gamba di rialzo è pari al 61.8% dell’onda 3 che ha caratterizzato gli anni tra il 2011 e il 2017. Una pletora di proiezioni che farebbero pensare ad un massimo del dollaro non troppo lontano.

Dollar Index (grafico weekly): una pletora di proiezioni tecniche fanno pensare a un possibile top a breve

Purtroppo per l’euro la debolezza appare ancora evidente nonostante l’ipervenduto dilagante sul cambio EurUsd. Serve qualche cosa di diverso dalla politica monetaria. Se la BCE fa parzialmente marcia indietro sul rialzo dei tassi a causa della crisi economica tedesca e l’instabilità politica italiana, fino a quando la FED non cambierà atteggiamento sui tassi sarà improbabile assistere ad un cambiamento di tendenza che prenderà corpo solamente con la violazione delle resistenze di 1.04/1.06.

EurUsd (grafico daily) – l’euro non va oltre le prime resistenze

EurUsd outlook settimanale del 2 Agosto 2022 – Recessione in USA ma la Fed va avanti

  • La FED alza i tassi di 75 punti base come da attese e continua a vedere l’inflazione come nemico numero uno da combattere. La recessione non preoccupa
  • La BCE ha reso noti i dettagli del piano anti frammentazione all’interno dell’Eurozona volto a proteggere i paesi più indebitati
  • EurUsd non riesce ad andare oltre le prime resistenze di breve periodo. Periodi ancora difficili attendono l’euro

L’Italia indebolisce l’euro

I tassi americani salgono come da attese di 75 punti base al 2,5%.
Powell e il FOMC sono decisi nello stroncare a tutti i costi l’inflazione prima delle elezioni di mid terms, tutto questo in un contesto di recessione tecnica con il secondo trimestre consecutivo di Pil negativo in USA.
Il prossimo evento chiave per i mercati sarà il consueto meeting tra banchieri centrali in quel di Jackson Hole a fine agosto. Il tema di quest’anno sarà “Reassessing Constraints on the Economy and Policy”. Spesso in passato il simposio è stato utile per comunicare ai mercati alcuni indirizzi di politica monetaria. Soprattutto è stata la FED a farne un utilizzo verbale importante in grado di muovere le quotazioni. Powell e Yellen negano la recessione anche se i dati sembrerebbero mostrare il contrario.
La stessa considerazione emerge da una curva dei rendimenti ormai vicina all’inversione anche sul segmento 10 anni – 3 mesi distante meno di 40 punti base dallo zero.
A fine agosto i primi effetti, si spera debilitanti, sull’inflazione saranno formalizzati. Questo permetterà di impostare nuove strategie operative in vista del FOMC del 20-21 settembre.
In Europa la BCE sembra aver per ora messo tranquillità a quella speculazione che tentava di giocare sulla debolezza degli stati periferici come l’Italia. Con la presentazione del piano anti frammentazione Lagarde ha formalizzato quattro punti sui quali ogni paese dovrà impegnarsi per avere il beneficio di un intervento BCE volto a calmare una speculazione che potrebbe aggredire alcuni paesi più fragili. Punti programmatici che richiedono sforzi di riforme dei singoli paesi importanti. Ovviamente i paesi del Nord si sono fatti promotori di certe richieste volte a garantire una sorta di responsabilità da parte dei paesi cosiddetti spendaccioni.
L’Italia è però anche alle prese con una instabilità politica che ha rimosso la figura di garanzia di Mario Draghi e che ora guarda all’appuntamento elettorale di settembre. Per l’euro il momento della ripresa sembra allontanarsi.

Il dollaro non molla la presa

Riprendiamo un grafico presentato su queste pagine pochi mesi fa. A scalini EurUsd continua la sua discesa in modo regolare. Ancora una volta lo scalino precedente posizionato a 1,04 ha fermato il rimbalzo di un euro debolissimo che ora sfiderà nuovamente quella parità che sembra più una linea psicologica tracciata nella sabbia che un vero e proprio livello tecnico capace di contenere le velleità del dollaro. Solo sopra 1,055 si ricomincerà a ragionare in ottica bullish su EurUsd.

EurUsd (grafico daily): ennesima conferma ribassista

Tecnicamente il mese di luglio si chiude con l’ennesimo ribasso di EurUsd. Una discesa alla quale si aggiunge un particolare interessante. L’ipervenduto su scala mensile. Era dal 2015 che EurUsd non scivolava in ipervenduto e i casi del 2000 e appunto del 2015 ci dicono che difficilmente questo sarà il minimo definitivo. Servirà ancora qualche mese di consolidamento con un minimo più basso in grado di formalizzare quella divergenza utile a intercettare il bottom definitivo.
Probabilmente sarà l’autunno il periodo candidato ad intercettare questo movimento finale di EurUsd sotto la parità ma viste le esperienze questo ci sembra lo scenario più probabile.
Rimangono aperti diversi obiettivi grafici in zona 0.90. Staremo a vedere se un mix di flight to quality dettato e rallentamento economico tra fine 2022 e inizio 2023 saranno effettivamente i market movers destinati a spingere il dollaro sui massimi, a quel punto definitivi.

EurUsd (grafico monthly) – Un raro caso di ipervenduto sull’euro

EurUsd outlook settimanale del 12 Luglio 2022 – L’euro sta affondando

  • La FED continua verbalmente a puntare sul rialzo dei tassi massiccio fino alla fine dell’anno. Il Dollaro ringrazia
  • Per la BCE la matassa da sbrogliare non è semplice stretta com’è tra una recessione imminente, inflazione sopra l’8% e euro in caduta libera
  • EurUsd punta con sempre maggiore decisione la parità anche se la sensazione è che le ambizioni del dollaro sono ben superiori

Euro, alzare i tassi in recessione?

Il divario di crescita tra Eurozona e Stati Uniti rischia di diventare sempre più ampio a causa di prezzi dell’energia che in Europa tornano nuovamente a salire dopo la decisione russa di sospendere per manutenzione il flusso proveniente dal gasdotto North Stream.
Come ha anticipato la Commissione Europea il rischio è che quel gas che arrivava in Germania dal Baltico non arrivi più e questo ha innescato una speculazione sui prezzi.
Speculazione che non si vede negli Stati Uniti dove il prezzo di gas e anche petrolio è in costante calo. Il mercato ha ormai sub odorato che l’inflazione ha toccato il suo picco. I prezzi di materie prime agricole e metalli industriali sono in caduta libera e sotto i livelli di febbraio, mese nel quale la Russia ha invaso l’Ucraina.
Il rialzo dei tassi di interessi americano e quello imminente BCE si somma ad un rallentamento del commercio mondiale con la recessione che sembra ormai essere un evento inevitabile come anche il ribasso dei tassi a lunga scadenza sembrerebbe confermare.
La FED però tira dritto, obiettivo arrivare alle elezioni di Mid Terms con una minore pressione dei prezzi per consentire a Biden di spuntare qualche voto in più.
In Europa intanto si guarda con un misto di preoccupazione alla debolezza estrema dell’euro. Scendere così velocemente rischia di importare più inflazione di quanta potrebbe essere in grado di frenare un rialzo dei tassi. E alzare i tassi in un contesto praticamente recessivo è una bella matassa da sbrogliare per la Lagarde.

Parità a vista

Con una regolarità impressionante la discesa di EurUsd prosegue per scalini. A fasi di relativa lateralità si contrappone la media mobile a 100 giorni che argina le velleità della moneta europea spingendo verso il basso il cambio. Violando il minimo precedente l’euro tende a fare uno scalino verso il basso prima di rimbalzare ma sempre fermandosi sotto il minimo precedente.
Con l’ultimo break di 1.03 sappiamo a questo punto quale sarà il prossimo livello da seguire per valutare una eventuale inversione di tendenza.

EurUsd (grafico daily): a scalini l’euro continua a scendere

Rappresentava l’ultimo baluardo prima del passaggio sotto la parità e a quanto pare questo mese di luglio sta cominciando sotto i peggiori auspici per una BCE che alzerà i tassi quando la recessione economica sarà probabilmente un dato di fatto nel Vecchio Continente.
EurUsd ha perso 1.035 vedremo se definitivamente, sotto i colpi dei ripetuti ribassi nei prezzi delle materie prime. Petrolio ma soprattutto metalli e agricole.
Il cambio comincia il terzo trimestre dell’anno sulla scia dei sei precedenti. Con un nuovo minimo. 
Una pletora di figure tecniche da manuale si sono succedute. Prima il testa e spalla ribassista del 2015. Poi il pull back del 2018 e del 2021 trasformatisi in doppio massimo in questo 2022 quando ha ceduto di schianto 1.06.
Il Macd trimestrale abilissimo in passato a definire le tendenze ha già fatto scattare un segnale bearish che sembra presagire il raggiungimento di quegli obiettivi teorici delle due figure sopra citate. E la convergenza sembra lasciar pensare che zona 90 centesimi di dollaro per 1 euro potrebbe essere un livello attendibile per i prossimi mesi.

EurUsd (grafico quarterly) – La discesa sotto la parità arriverà

EurUsd outlook settimanale del 5 Luglio 2022 – Quello che farà la BCE

  • Primi segnali di rallentamento economico in America con la FED che sembra consapevole di una situazione poco supportiva per la crescita. La lotta all’inflazione in questo momento è però decisiva
  • Mancano ancora due settimane all’appuntamento con il rialzo dei tassi BCE ma le speculazioni su quello che deciderà Lagarde si fanno sempre più importanti. Euro volatile fino al 20 luglio
  • EurUsd che torna a premere pericolosamente sui supporti chiave di 1,03 allontanandosi rapidamente da quella zona di 1,08 che favorirebbe l’inversione di tendenza

Lotta all’inflazione senza se e senza ma

Il mercato comincia a scommettere su cosa la BCE deciderà sui tassi di interesse il 20 luglio (Lagarde ha già anticipato che la gradualità in alcune situazioni può non essere appropriata) e il 21 luglio con il piano anti – frammentazione che dovrebbe evitare agli spread dei paesi debitori di allargarsi rispetto a quelli dei paesi creditori.
Qui la questione si fa più delicata viste le differenti visioni tra paesi nordici e mediterranei. Al momento il mercato prezza 25 punti base di rialzo a luglio e 50 punti base a settembre.
La curva dei tassi forward si sta assestando ormai attorno a quello che è anche il tasso target di inflazione BCE, ovvero il 2%.
Attesa che non coincide con l’effettivo livello dei prezzi ovviamente. La Spagna tocca il livello record di 10% di variazione dei prezzi al consumo contro attese di 8,7%. La Germania riesce ancora a rimanere sotto all’8%, la Francia sotto al 7%. Ma l’Eurozona nel suo complesso viaggia al ritmo siderale del 8,5%.
A questo punto solo una sorpresa hawkins da parte di Francoforte o un ritorno delle colombe dalle parti di Washington crediamo possa cambiare equilibri che sopra 1.08 di EurUsd si farebbero decisamente favorevoli all’euro. La persistente pressione verso il basso sull’euro nonostante un differenziale tassi in leggero restringimento verso i Treasury americani evidenzia tutti i dubbi che il mercato ha verso una ripresa economica europea che appare sempre più lontana. Gli esponenti della FED si mantengono intanto particolarmente attivi a livello retorico confermando che i tassi in questo 2022 arriveranno attorno al 3,5% consapevoli di un rischio recessione economica. In questo momento è la lotta all’inflazione ciò che conta, non Wall Street.

Gli orsi tornano a bussare alle porte dell’euro

Niente da fare per EurUsd che continua a collezionare massimi decrescenti. Ancora una volta il test dell’affidabile resistenza generata dalla media mobile a 50 giorni ha innescato una retromarcia del cambio. In area 1.06 la pressione dei ribassisti si è fatta sentire in modo inequivocabile negando al cambio quanto meno un tentativo di inversione di tendenza e di ritorno verso quella zona di 1.08 che rappresenta la resistenza cruciale in ottica di medio periodo.

EurUsd (grafico daily): il test della media mobile a 50 giorni ancora fatale all’euro

Per il momento l’euro non sembra riuscire a mostrare segnali di reazione consistente almeno sui prezzi. Qualche cosa si vede a livello di oscillatori con delle divergenze che quanto meno lasciano sperare in un tentativo di rimbalzo che potrebbe arrivare dopo il meeting BCE. Uno di questi oscillatori è il price oscillator, ovvero il differenziale tra prezzo spot e media mobile a 200 giorni. Raggiunto un estremo di meno 8% a maggio i nuovi minimi dell’euro stanno arrivando con un price oscillator sempre negativo ma più alto. Segno di una convergenza tra prezzo spot e media mobile a 200 giorni, ma anche di un rallentamento nella corsa verso il basso del cambio.

EurUsd (grafico daily) – qualche divergenza che comincia ad affacciarsi

EurUsd outlook settimanale del 28 Giugno 2022 – Recessione anticipata

  • Il rischio di recessione sale negli Stati Uniti e già il 2022 potrebbe vedere il segno meno sul Pil a giudicare dal pessimo andamento dei dati provenienti dal mercato immobiliare americano
  • La BCE si prepara ad alzare i tassi di interesse in un contesto di minore tensione sugli spread tra periferici e core. Si attendono indicazioni più precise su come evitare la frammentazione citata da Lagarde
  • EurUsd fatica a lasciare i supporti chiave in ottica di lungo periodo. Le riunioni delle banche centrali saranno decisive durante l’estate

Il mercato immobiliare va in sofferenza

I mercati finanziari cominciano ad annusare aria di recessione prima ancora del previsto. Il brusco ribasso dei tassi di interesse a lunga scadenza ne è una testimonianza così come l’inversione della curva dei rendimenti. Non a caso gli spread creditizi sono peggiorati a testimonianza di un rischio credito in aumento sulle montanti preoccupazioni di maggiori insolvenze societarie. Il settore bancario sotto pressione nonostante tassi di interesse più alti è un’altra prova di un meccanismo di trasmissione del denaro che sta subendo dei rallentamenti oltre che maggiori rischi.
Con tassi dei mutui a livelli prossimi al 6% il mercato immobiliare americano comincia a soffrire. La vendita di case esistenti ad esempio risulta in calo del 3,4% a maggio seguendo il -8,6% di aprile. I nuovi cantieri sono in calo del 14%. Prevedibile che lo stesso fenomeno presto arrivi anche in Europa dove la BCE si appresta ad alzare i tassi in un contesto economico ancora più fragile.
La strategia di contenere per ora solo verbalmente le tensioni sugli spread periferici sembra aver dato i suoi frutti. Il ripiegamento del differenziale tra Btp italiani e Bund è un dato di fatto anche se il mercato rimane alla finestra in attesa di capire quali mosse la BCE metterà realmente in campo. Al momento il mercato si aspetta tassi al 1,25% entro fine anno, uno scenario che alimenta tensioni anche sulle borse del Vecchio Continente senza infiammare l’euro che fatica ad uscire dalla zona dei supporti più critici.

In attesa di segnali tecnici

I segnali tecnici che arrivano da EurUsd confermano la valenza dei supporti di area 1,03 come base di rilancio per un euro palesemente sottovalutato in termini fondamentali, ad esempio di parità dei poteri d’acquisto. Uno degli oscillatori che può dare il via ad un primo segnale di inversione di tendenza è l’RSI. Uscito dall’ipervenduto adesso sta puntando la down trend line ribassista che guida il trend dal 2021. Superare al rialzo questa linea di tendenza prima dei prezzi rappresenterebbe un segnale bullish per un EurUsd che a quel punto dovrebbe dimostrare la sua forza superando 1,08.

EurUsd (grafico weekly): dall’oscillatore Rsi ancora nessun segnale anticipatore

Il livello tecnico di resistenza di area 1,08 è critico come confermato anche dalla tecnica di Ichimoku. Le nuvole e il loro spessore stanno convergendo verso una fascia di resistenza compresa tra 1,06 e 1,08. Superare questa asticella formalizzerebbe anche un doppio minimo con a quel punto gli obiettivi rialzisti che andrebbero posizionati in area 1,13. La massiccia presenza di resistenze in zona 1,08 fanno pensare che una possibile spike violenta al rialzo in occasione del superamento della resistenza non sarebbe un’ipotesi da scartare a priori.

EurUsd (grafico daily) – attenzione alle bande di Ichimoku per i futuri segnali bullish

EurUsd outlook settimanale del 21 Giugno 2022 – FED impietosa, BCE incerta

  • Il rialzo più forte degli ultimi 28 anni porta i tassi americani al 1,75% in una lotta all’inflazione che la FED porterà avanti fino alla fine dell’anno quando i tassi dovrebbero superare il 3%
  • La BCE si accorge di aver tralasciato qualche informazione aggiuntiva su come proteggere i paesi periferici dall’allargamento degli spread e corre ai ripari garantendo nuovi strumenti. A luglio si attendono i dettagli per frenare la debacle dei titoli di stato soprattutto italiani
  • EurUsd che continua nel suo bear market a causa di un differenziale tassi sempre ampio ed una politica monetaria FED che appare più convinta di quella BCE. I supporti però tengono

La giravolta della BCE

Settimana densa di appuntamenti con le banche centrali quella appena conclusa. Partiamo dall’America. La Fed ha proceduto con il rialzo dei tassi di interesse più forte dal 1994 nel tentativo di contrastare l’inflazione. La banca centrale americana ha così alzato il costo del denaro dello 0,75% portandolo in una forchetta fra l’1,50 e l’1,75% Tassi previsti in zona 3,5% entro fine anno con Powell che si è premurato di dire ai mercati che la FED non cerca nessuna recessione economica anche se gli impatti di nuovi rialzi in tempi così ristretti qualche shock potrebbe provocarlo.
Lotta senza quartiere ad un’inflazione salita al 8,6% a causa di guerra in Ucraina e lockdown in Cina con inevitabili rallentamenti nelle catene di approvvigionamento.
Solo un membro della FED ha proposto un aumento di mezzo punto confermando come la banca centrale americana procede per ora unita in questa scelta.
Obiettivo riportare l’inflazione al 2% ma, come ha sottolineato dallo stesso Powell, diversi fattori sono fuori dal controllo della politica monetaria. Servirà tempo e pazienza insomma. Inflazione 2022 attesa al 5,2%, crescita reale del Pil al 1,7% rivista ben al di sotto delle attese.
Dall’altra parte dell’Atlantico la BCE sembra invece confusa prima del rialzo dei tassi di luglio. Dopo appena una settimana dall’ultimo meeting, la Lagarde si è affrettata a ricordare ai mercati che lo scudo anti spread esiste. Questo per sopire le fortissime tensioni che si erano create sui titoli periferici con i BTP italiani volati sopra al 4% di rendimento. Senza entrare nei dettagli la BCE sta lavorando su nuovo strumenti per contrastare la frammentazione nel caso in cui il reinvestimento non bastasse. Vedremo se il mercato cercherà di mettere alle corde la BCE prima del meeting di luglio anche se per ora sono bastate le parole per raffreddare gli spread. Non per frenare la debolezza dell’euro.

Parità ormai in vista per EurUsd

I segnali di debolezza dell’euro non sembrano ancora essere giunti ad esaurimento. Un oscillatore come il Macd ad esempio si è resettato entrando addirittura in ipercomprato dopo il movimento verso 1,07. La ritrovata forza del dollaro ha riportato velocemente EurUsd sui minimi, lo stesso non è accaduto per il Macd che quindi sembra avere ancora margini verso il basso per trascinare giù anche i prezzi spot.

EurUsd (grafico daily): l’oscillatore Macd sembra indicare che per l’euro c’è ancora spazio verso il basso

Il grafico di lungo periodo di EurUsd mostra chiaramente come una prima parte del percorso della discesa dell’euro è stata completata, adesso manca solamente l’ultimo sforzo per rendere effettivo un doppio massimo che aprirebbe le porte ad una debolezza ben più estrema per la moneta unica europea. A quel punto il passaggio sulla parità sarebbe solo temporaneo verso nuovi minimi. Ipotizzabile questo scenario in un contesto di BCE che frenerà i rialzi dei tassi nel tentativo di contenere l’allargamento degli spread tra paesi periferici e core.

EurUsd (grafico monthly) – il doppio massimo su EurUsd è stato formalizzato

EurUsd outlook settimanale del 14 Giugno 2022 – Spread di nuovo protagonisti in Eurolandia

  • Stati Uniti che vedono risalire i tassi di interesse su tutti i tratti di curva con il decennale ampiamente sopra il 3% e spread verso paesi come Europa e Giappone di nuovo in allargamento. Dalla FED per il momento non arrivano notizie che lasciano pensare ad un rallentamento nel passo di rialzo dei tassi, anzi si pensa addirittura ad un ritocco secco da 75 punti base
  • Preoccupano gli spread tra paesi periferici e core e così la BCE durante l’ultimo meeting di politica monetaria Madame Lagarde ha cercato di tranquillizzare i mercati che hanno però preferito vendere euro sul timore di recessione in seguito all’aumento dei tassi previsto a luglio
  • EurUsd che reagisce male al meeting della BCE e peggio ai rumors di FED più aggressiva sui tassi dopo l’inflazione. Supporto di 1.03 di nuovo sotto pressione

La BCE non ha convinto i mercati

Risalgono sopra i 200 punti gli spread tra titoli decennali americani e quelli europei. Sopra i 280 punti base quelli tra TNote e Jbond giapponese dopo che lo yen ha raggiunto i minimi degli ultimi 20 anni a causa di una nuova conferma da parte della banca centrale nipponica che l’easing monetario proseguirà ancora per diverso tempo.
Il dollaro quindi rimane preferito allo yen, mentre nei confronti dell’euro dopo un effimero rimbalzo torna la pressione sulla zona di pericolo di 1.03.
Le speranze di chi era lungo di euro sono state un po’ gelate giovedì dopo il meeting di politica monetaria. La Presidente Lagarde ha fatto capire che i tassi di interesse saliranno a luglio in concomitanza con la fine del piano di riacquisto titoli. Nuovo aumento di 25 punti base a settembre con possibilità di arrivare a 50 punti base se i dati di inflazione non mostreranno rallentamenti. Inflazione che tornerà in zona 2% solo nel 2024. Lato spread tra periferici e paesi core, la Lagarde ha ammonito che si eviterà in tutti i modi una frammentazione tra singoli paesi. Il mercato ha risposto in maniera netta ampliando ancora di più lo spread tra Btp e Bund con il titolo italiano ormai sopra al 4% di rendimento sulla scadenza 10 anni. L’assenza di misure precise su come contenere gli spread è stata alla base del movimento dei mercati che hanno così venduto anche euro sull’incertezza.

Come previsto le prime resistenze frenano l’euro

La tecnica di Ichimoku è eccellente per filtrare falsi segnali e per individuare un range di supporti o resistenze che possono aiutare i trader nel definire strategie long short. Nello specifico di EurUsd la fascia di resistenza piuttosto spessa compresa tra 1.075 e 1.09 è stata solo appena sfiorata ma questo è bastato all’euro per fare marcia indietro. Sono questi i livelli che dovremo monitorare anche nelle prossime settimane per capire se e quando la moneta unica europea riuscirà ad invertire la sua tendenza ribassista. Ma intanto 1.03 è sempre più vicino.

EurUsd (grafico daily): le resistenze della tecnica di Ichimoku ancora una volta hanno contenuto l’urto rialzista

Il grafico di lunghissimo periodo del Dollar Index è esemplificativo della situazione nella quale si sta trovando il biglietto verde. Siamo ai massimi degli ultimi 20 anni contro yen, ma il dollaro è forte anche contro euro. Per la terza volta dal 2016 il Dollar Index sta tentando di insidiare quella zona di 103 che da tempo ne contiene le velleità ma che soprattutto rappresenta il 61.8% di ritracciamento di Fibonacci dell’intero ribasso 2001-2008.
Se quella in corso è una fase di distribuzione oppure è la preparazione a qualcosa di più importante lo vedremo nei prossimi mesi. Quello che conta sapere è che oltre questa soglia non ci sarebbe più nulla fino a area 120.

Dollar Index (grafico monthly) – Resistenze di lungo periodo che stanno per cedere

EurUsd outlook settimanale del 7 Giugno 2022 – La BCE aiuta l’euro, fa male agli spread

  • Una maggior tranquillità sui mercati è stata provocata da una maggiore apertura della FED verso una pausa nel rialzo dei tassi prevista per settembre. Si vuole valutare l’impatto di queste manovre sull’economia che secondo Elon Musk saranno drammatiche
  • In Europa l’aumento dei tassi è imminente ma gli effetti collaterali si stanno già vedendo a livello di spread sui debiti periferici. Per l’Italia i 200 punti base di differenziale rispetto alla Germania sono già realtà e questo sarà un problema per la BCE
  • Euro che si riavvicina a zona 1,08 in un contesto tecnico sempre bearish che troverà nelle resistenze comprese tra 1,09 e 1,11 il punto di maggior difficoltà nella risalita

Effetti collaterali da Quantitative Tightening

La Bce a luglio dovrebbe alzare il costo del denaro evitando a Christine Lagarde l’onta di essere un banchiere centrale che durante il suo mandato non ha mai mosso i tassi di interesse. Una manovra che se ha fatto bene all’euro allontanatosi dalla zona di pericolo di area 1,03, rischia di danneggiare pesantemente i paesi periferici della zona euro. Chi altamente indebitato come l’Italia e la Grecia, chi per tradizione fragile come la Spagna. I debiti sovrani di queste aree mediterranee dell’Europa sono il ventre molle di una politica monetaria che rischia di scatenare una speculazione non desiderabile in un momento nel quale l’inflazione sta già esercitando forti pressione recessive sull’economia.
Gli spread tra Btp e Bund sono così saliti sopra i 200 punti base con il tasso a 10 anni italiano abbondantemente sopra il 3%. Una pessima notizia per il paese più indebitato di Eurolandia che non potrà contare sul sostegno di una BCE impegnata nella rimozione degli stimoli monetari.
Lo stesso faranno gli Stati Uniti in un contesto però diverso visto che gli impatti della guerra tra Russia e Ucraina sono sicuramente minori rispetto a quelli europei.
Anche negli Stati Uniti si sta dibattendo sugli effetti di un del Quantitative Tightening che sta già allargando in modo importante lo spread tra rendimenti dei titoli di stati e tassi sui mutui immobiliari a 30 anni ormai sopra il 5%.
Il timore di una recessione economica è molto forte e per questo il mercato ha accolto inizialmente con favore l’apertura della FED verso una “pausa di riflessione” nel mese di settembre nel tentativo di comprendere gli effetti reali di un aumento nei tassi.

Adesso le resistenze possono creare opportunità

Il rimbalzo di EurUsd sta creando le giuste opportunità per i trader alla caccia di occasioni di reingresso sul dollaro a condizioni favorevoli. Facile individuare quali sono i punti di maggiore interesse per agire con una strategia short EurUsd. Media mobile a 100 giorni e down trend line rappresentano i punti ideali sui quali attuare la strategia. Il rischio appare limitato e quello che stiamo vedendo su altri indicatori come l’Adx che analizzeremo tra poco confermano che difficilmente ci sarà l’inversione di tendenza.

EurUsd (grafico daily): ecco le resistenze che contano.

Tecnicamente l’indicatore di forza del trend Adx si sta resettando dopo aver toccato un top sopra 30 coinciso con il bottom di EurUsd. Al momento il dollaro sta tirando il fiato dopo la corsa degli ultimi mesi.
Nell’ultimo anno un Adx sotto a 20 (linee verticali verdi) ha creato le giuste premesse per assistere nel giro di poche sedute ad una nuova zampata del biglietto verde.
Non siamo lontanissimi e quindi attenzione ai livelli di resistenza su EurUsd perchè potrebbero creare le premesse per una nuova zampata della moneta americana.

EurUsd (grafico daily) – l’Adx si sta resettando, pessima notizia per l’euro

EurUsd outlook settimanale del 31 Maggio 2022 – I tassi USA-Euro ricominciano a convergere

  • Mercati più tranquilli dopo il nuovo tentativo di sfondare la soglia di correzione del 20% dai massimi da parte dell’indice azionario S&P500. I tassi stanno però scendendo, segnale di probabilità di recessione in aumento
  • In Europa i tassi saliranno a partire da luglio e ci sarà il Quantitative Tightening. Parola di Lagarde che in un post sul blog BCE ha anticipato le intenzione di Francoforte
  • Bel rimbalzo dell’euro sull’onda di un cambio di atteggiamento della BCE che riduce i differenziali di tasso tra Euro e Usa

Si comincia a vedere la fine del ciclo di rialzo dei tassi

Per la prima volta le curve swap cominciano già a mostrare dei segnali di fine del ciclo di rialzo dei tassi nel 2023 con addirittura un accenno di riduzione. Segno che il mercato sta cominciando seriamente a prezzare un rallentamento economico e dell’inflazione costringendo la FED a modificare una politica monetaria hawkins che dovrebbe terminare con Fed Funds tra il 3% e il 3,5%.
Dai verbali dell’ultimo meeting della banca centrale non è emerso nulla di particolare se non che alcuni partecipanti stimano in 2,5% il tasso neutrale rendendo quindi necessario un passaggio almeno al 3% per ridurre la pressione sui prezzi al consumo. Emerge anche un possibile stop ai rialzi nel mese di settembre in attesa di comprendere il reale effetto delle manovre dai dati macroeconomici. Questo non è piaciuto ai possessori di dollari.
La BCE dal suo blog ha comunicato al mercato le sue reali intenzioni. Madame Lagarde ha indicato nell’estate il momento migliore per alzare i tassi anche se non traspare tutta questa fretta di uscire dal Quantitative Tightening. Dopo 10 anni praticamente di perenne politica monetaria espansiva rimuovere gli stimoli troppo in fretta può provocare scossoni importanti sui mercati e quindi va usata prudenza secondo la BCE. Ma qualcosa per contrastare l’inflazione va fatto e per questo i mercati swap prezzano 150 punti base di rialzo entro 12 mesi con il primo ritocco già a luglio.
Questi tentennamenti hanno favorito gli spread tra periferici e core la cui corsa era stata quasi ininterrotta per questa prima parte dell’anno.
Tecnicamente l’euro riesce ad allontanarsi dalla parità e punta verso le prime resistenze di rilievo.

Ancora presto per parlare di inversione di tendenza

Il movimento di EurUsd è stato generato da un mix di divergenze tra prezzi e oscillatori che si sono combinate ad un palese ipervenduto che necessitava di veder riequilibrate un po’ le quotazioni. Adesso di palesano all’orizzonte le prime importanti resistenze. In successione la media mobile a 100 giorni di 1,095 e poi la down trend line partita un anno fa e che unisce in modo piuttosto regolare i massimi decrescenti di questo periodo. Il livello di resistenza in questo caso si posiziona attorno a 1,11. Solo un superamento di queste importanti soglie di resistenze cambierebbe lo scenario. Abbiamo però dei dubbi che questo possa avvenire, almeno per ora.

EurUsd (grafico daily): adesso si tornano a puntare le resistenze che contano

Era dal 2015 che EurUsd non si allontanava così tanto dalla media mobile a 200 giorni. Ben sintetizzato dall’indicatore price oscillator, un allontanamento percentuale del 10% dalla resistenza dinamica combinato alla solidità dei supporti statici ben visibili a livello grafico, ha creato le premesse quanto meno per un rimbalzo che potrebbe proseguire nelle prossime settimane verso i livelli sopra citati. Per l’euro ci sono buone premesse per vivere una prima parte di estate sugli scudi.

EurUsd (grafico daily) – troppo lontani dalla media mobile a 200 giorni era ora di rimbalzare per l’euro

EurUsd outlook settimanale del 24 Maggio 2022 – Nonostante tutto l’euro tiene

  • Il what ever it takes sull’inflazione lanciato da Powell riaccende le tensioni sui mercati finanziari facendo scivolare l’azionario ad un passo dal bear market. Crescita economica sempre più a rischio.
  • Nonostante lo stato di guerra ormai semi permanente ai confini e i tentativi di slegarsi dai vincoli energetici, l’Europa rimane in uno stato di grande difficoltà anche dal punto di vista della politica monetaria con la stretta sui tassi attesa prima di agosto.
  • Il dollaro non riesce ad abbattere gli ultimi supporti contro euro prima della parità. Un segnale di possibile esaurimento della spinta bullish.

Il what ever it takes di Powell

Il mese di maggio si sta per concludere con due segnali per EurUsd. Il primo negativo, ovvero la netta rottura ribassista della down trend line che guida il bull market da inizio secolo. Il secondo è il tentativo dell’euro di aggrapparsi ai supporti di area 1.03 sui quali si fermò la discesa della moneta unica dopo la crisi dell’euro.
Quel livello, toccato nel 2015, rappresenta sicuramente l’ultimo spartiacque tecnico di supporto prima di un affondo verso il basso che a quel punto vedrebbe la parità come un semplice punto di passaggio psicologico vista l’assenza di appigli prima dei minimi storici dell’euro.
Powell ci è andato giù duro ribadendo ai mercati che sarà lotta senza quartiere all’inflazione.
I tassi di interesse saliranno fino a quando i prezzi al consumo non cominceranno a piegare verso il basso. E martedì il suo “whatever it takes” ha sbriciolato gli indici azionari americani mettendo definitivamente la parola fine alla Powell put.
L’economia potrebbe sfociare in recessione senza preoccupare più di tanto (a parole) la Fed. Andare sopra al tasso di interesse neutrale del resto è stata una delle aperture più nette espresse da Powell e soci.
E così la curva dei rendimenti ha ricominciato ad appiattirsi con l’importante spread 10 anni – 3 mesi sceso di 50 punti base. Un segnale di rallentamento economico che va a sommarsi ad alcuni tratti intermedi di curva già negativi.
In zona Euro l’atteggiamento dovish emerso dagli ultimi verbali del meeting di aprile si scontra con parole di alcuni esponenti decisamente più hawkins. Il mercato swap continua a prezzare 150 punti base di rialzo nei prossimi 12 mesi. Il meeting di politica monetaria estivo dovrebbe dare il via ad un primo ritocco nel costo del denaro.

Trappola per tori sul dollaro

La falsa rottura rialzista del Dollar Index in questo mese di maggio rimane un tema centrale. Il grafico settimanale ci dice che l’affondo sopra i massimi del 2016 si è per ora risolto in un nulla di fatto.
Il dollaro è arrivato fino a quota 105 prima di tornare precipitosamente indietro sul finire di settimana.
All’orizzonte si palesa perciò quella figura di doppio massimo con doppio minimo interno che farebbe la gioia dei paesi emergenti da sempre sensibili alla forza del dollaro.
Capiremo le reali intenzioni del biglietto verde nelle prossime settimane, man mano che la Fed dovrà mantenere con i fatti le promesse sui tassi che sta apertamente dichiarando ai mercati.

Dollar Index (grafico weekly): i massimi della decade scorsa a fatica resistono

Per EurUsd l’ipervenduto è evidente su tutti gli oscillatori. Ma la presenza di divergenze con prezzi e qualche figura tecnica di inversione che sembra cominciare a materializzarsi potrebbe dare un po’ di respiro all’euro. La scorsa settimana si è chiusa con un bullish engulfing pattern che, sommato ad un indicatore weekly di Stochastic Momentum Index che sembra segnalare un movimento rialzista, potrebbe essere un primo di indizio di esaurimento della forza di dollaro.

EurUsd (grafico weekly) – le divergenze impediscono al dollaro di affondare il colpo