Per il secondo mese consecutivo l’inflazione americana sale. Con il +2.7% di incremento nei prezzi al consumo registrati a novembre (dopo il 2.6% di ottobre) l’effetto deflazionistico dei prezzi energetici è stato compensato da quelli inflazionistico di alimentari, casa e trasporti. Anche il dato core si mantiene stabilmente sopra la 3% (3.3%) e questa è un’indicazione preziosa in vista del meeting di fine anno della Federal Reserve. Sarà taglio nei tassi da 25 punti base, ma probabilmente una lunga sosta nella revisione della politica monetaria ci attende per la prima parte del 2025.
Questo spiega il persistere dei rendimenti sui Treasury americani sopra al 4% sulle scadenze lunghe, ma anche la forza del Dollaro che non arretra di un metro dopo i corposi guadagni delle ultime settimane.
In Europa intanto la Francia continua a mantenere l’euro sotto pressione con la BCE che intanto conferma il taglio dei tassi ampiamente scontato da 25 punti base. Il mercato si attende almeno altri 125 punti base di riduzione nel costo del denaro nei prossimi 12 mesi.
Poche le notizie macro arrivate in settimane ma gli spread tra Parigi e il resto d’Europa in tensione.
Il mercato in termini di differenziale di tasso rispetto alla Germania sta anticipando un merito di credito decisamente peggiore per la Francia, antipasto a ulteriori downgrade da parte delle agenzie se non si trovasse a breve una soluzione politica alla crisi. Vedremo se il nuovo Governo incaricato da Macron avrà successo.
Crisi che comunque non abbandona nemmeno la stessa Germania con le elezioni anticipate previste per fine febbraio che rappresentano l’ennesima incognita per un continente europeo alle prese con guerre ai confini e cambiamenti economico – sociali notevoli.
Tornando alla decisione della BCE la riduzione del costo del denaro non sarà l’ultima anche perché Francoforte è confidente nel rientro del tasso core sotto al 2% nel 2026. Nel comunicato a margine della decisione è scomparso l’impegno a mantenere la politica monetaria a un livello sufficientemente restrittivo e questo tanto è bastato ai mercati per captare la voglio di tagliare ancora.
Per il momento EurUsd galleggia su 1.05. Abbiamo già spiegato quanto è fondamentale questo livello per il futuro del cambio più importante del pianeta e lo si comprende anche dai numerosi tentativi degli ultimi anni andati a vuoto di perforazione verso il basso.
Gli oscillatori RSI, ad esempio, con le divergenze in territorio di ipervenduto avevano segnalato la possibilità di un rimbalzo poi concretizzato. Il problema per l’euro è che lo stesso indicatore non è riuscito a scalfire le prime linee di resistenza. Il che lascia per il momento poche speranze ad una reazione più vigorosa dell’euro.
Alla vigilia del meeting della Federal Reserve non si può non notare la stretta correlazione che persiste tra la forza del dollaro americano e la debolezza del mercato obbligazionario che altro non significa che tassi di interesse in crescita soprattutto sul segmento più lungo della curva dei rendimenti.
Il consolidamento del rendimento sui T-Note decennali Usa sopra il 4% ha a sua volta permesso al Dollar Index di consolidare i recenti guadagni e difficilmente assisteremo ad un dietro front del biglietto verde se non si ci sarà analoga manovra sui tassi.