EurUsd outlook settimanale del 16 giugno 2025 – La guerra non rafforza il dollaro

  • Negli Stati l’inflazione registra un ulteriore raffreddamento a maggio colpendo il dollaro americano a causa di aspettative di tagli anticipati nei tassi da parte della FED. Cina e USA sembrano intanto arrivate ad un accordo preliminare sui dazi. Scoppia intanto la guerra tra Iran e Israele e questa volta la sensazione è che non saranno attacchi dimostrativi.
  • In Europa il mercato pensa che la BCE non avrà intenzione di muoversi oltre sui tassi, soprattutto con il rischio di una nuova fiammata nei prezzi energetici a causa dello scoppio della guerra in Medio Oriente.
  • EurUsd ritenta l’attacco alle resistenze di 1,15 dopo i dati di inflazione. Uno sfondamento definitivo verso l’altro aprirebbe le porte ad un allungo verso livelli decisamente più deboli per il biglietto verde.

Inflazione in America sempre più tiepida, ma ora c’è la guerra

Mentre a Londra Stati Uniti e Cina arrivano ad un accordo preliminare su dazi e scambio di risorse come le terre rare, l’inflazione americana sale a maggio meno delle previsioni.
L’accordo tra i due colossi economici che da aprile si stanno scontrando in modo frontale sui dazi, non sembra aver scaldato il mercato che sembra annusare il profumo dell’inconsistenza nonostante i proclami di Trump e Bessent. I prossimi giorni saranno fondamentali per capire se la direzione politica è quella giusta e l’accordo sostenibile.
L’inflazione americana di maggio è salita del 2,4% ma su base mensile di appena lo 0,1%, meno delle attese. Stesso movimento per l’indice core salito del 2,8% e quindi ancora in ridimensionamento.
Il messaggio alla FED è chiaro e se l’accordo con la Cina troverà conferma Trump non esiterà a chiedere conto a Powell sui tassi. E sarà sempre più difficile per la FED tenere fermo il costo del denaro se le pressioni inflazionistiche non si faranno pressanti.
Settembre potrebbe perciò risultare una prima finestra buona per assistere ad una prima mossa, ma già all’orizzonte si prefigura un fattore di rischio. L’attacco di Israele ai siti militari e nucleari iraniani rischia di infiammare il prezzo del petrolio con ovvie conseguenze su tutta la catena a valle dei prezzi energetici. La ritorsione iraniana fa capire che non saranno attacchi dimostrativi come nei casi precedenti senza considerare il rischio concreto di un allargamento del conflitto a livello geografico.
E questo sembra essere uno dei motivi che sta spingendo la BCE a professare maggiore prudenza su ulteriori riduzioni nel costo del denaro dopo il recente taglio al 2%. I mercati sembrano aver preso atto con l’euro che ha beneficiato di un restringimento nel differenziale tassi con il dollaro.

Stanno per saltare le resistenze su EurUsd?

Nonostante la nostra visione di breve periodo espressa la scorsa settimana, non possiamo ignorare il movimento di EurUsd delle ultime settimane. Un break delle resistenze, un pull back sui supporti ed una ripartenza verso l’alto che adesso punta i massimi di aprile. Confermata quindi la rottura rialzista con il superamento di area 1,15 che aprirebbe porte molto interessanti. A dire il vero dalle parti di 1,17 si trovano delle prime resistenze collegate al periodo 2020-2021, ma l’idea è che quello sarebbe solo un passaggio intermedio prima di raggiungere 1,20 se non oltre.

EurUsd (grafico daily): movimento da manuale per l’euro dopo il break rialzista

Ciò che continua a farci rimanere dubbiosi circa le capacità dell’euro di accelerare in modo deciso è l’andamento del price oscillator. Questo indicatore che misura lo spread tra prezzo spot e media mobile a 200 giorni sta salendo in quella zona 5% che in passato ha intercettato dei massimi primari per l’euro destinata a durare diversi mesi. Chiaro che una violazione di questa “regola” avrebbe impatti decisamente negativi sulle prospettive del dollaro e che a quel punto metterebbe a nudo tutte le sue debolezze.

EurUsd (grafico daily) – Pull back da manuale e l’euro riparte