EurUsd Outlook Settimanale del 7 Luglio 2025 – Trump-Powell è Rottura

  • La guerra dei dazi ora si sposta nelle sedi politico-economiche americane con il budget di bilancio approvato alla Camera e il dibattito sempre più acceso tra Trump e Powell sulla gestione della politica monetaria.
  • L’Europa si interroga sui livelli raggiunti dall’euro che presto potrebbero sì ridurre l’inflazione, ma anche rallentare la già debole ripresa economica.
  • EurUsd rimane vicino ai massimi confermando la sua volontà di andare quanto meno a testare quella zona di 1,20 che alcuni esponenti della BCE indicano come un primo livello soglia importante e da monitorare.

La resa dei conti alla FED è vicina

Settimana intensa a livello politico ed economico negli Stati Uniti. I dati sull’occupazione e ISM sono stati protagonisti.
L’indice ISM manifatturiero ha indicato un possibile scenario di stagflazione con crescita stagnante e prezzi in rialzo. In calo l’occupazione e in calo i nuovi ordini in uno scenario che sembra alimentare sempre più la narrativa di un Trump che vorrebbe spingere Powell alle dimissioni di Presidente della FED. Meglio invece l’Ism servizi che torna sopra i 50 punti. Disoccupazione in calo e minori pressioni sui salari hanno completato la settimana di dati.
Approvato alla Camera intanto il budget di bilancio (3,3 trilioni di dollari in più di deficit nei prossimi 10 anni) con la FED di nuovo a fare da pompiere nel ricordare che l’attuale parabola del debito è insostenibile.
Yale Budget Lab, centro di ricerca indipendente, certifica che al momento il tasso effettivo di dazi commerciali applicati dagli Stati Uniti è del 15,8%, il più alto dal 1936. Da solo questo dato giustifica la titubanza di Powell nell’abbracciare la retorica trumpiana. E mai parole da parte del Presidente della FED furono più chiare. Senza dazi avremmo già abbassato i tassi ha pronunciato Powell da Sintra, e abilmente la palla è stata rimessa nel campo di Trump.
Intanto si avvicina la data del 9 luglio, termine ultimo per la proroga delle tariffe annunciate durante il Liberation Day. Per alcuni paesi come il Giappone e l’Europa l’accordo pare improbabile.
In Europa comincia a montare il dibattito sul cambio EurUsd. Ormai a tiro quota 1,20, qualche lamento sta arrivando da alcuni componenti del board BCE. Vero che questo livello facilita il compito di Francoforte abbassando ulteriormente l’inflazione e aprendo la strada a nuovi tagli nei tassi. Ma altrettanto vero che in un contesto dove le svalutazioni di paesi concorrenti come la Cina e il Giappone si stanno facendo importanti, la competitività della merce europea va in crisi.

Dollaro alla prova della verità

L’ipotesi adesso è quella di uno stop temporaneo nel ribasso del dollaro in corrispondenza dell’importante up trend line che sale dal 2011, ma anche dell’ormai imminente obiettivo “minimo” di saldo annuale negativo di almeno il 10%.
Questa non è condizione sufficiente ma necessaria per cominciare a ragionare su una fase meno direzionale ribassista per il dollaro che comincia anche a mostrare un sentiment particolarmente deteriorato in particolare osservando il comportamento degli speculatori sul mercato futures.

Dollar Index (grafico weekly): il dollaro sta per registrare una perdita annuale superiore al 10%

Il grafico di lungo periodo di EurUsd non sembra lasciare molti dubbi circa la direzione che sta prendendo il cambio più celebre del pianeta. Dopo il break delle resistenze di 1,12 praticamente la moneta unica europea non si è più girata indietro ed ora converge verso una zona di prezzo molto importante. Attorno a 1,20 troviamo non solo una resistenza psicologica, ma anche una serie di proiezioni tecniche rilevanti. E poi spazio fino a 1,25 i massimi del 2018 e del 2020 che a questo punto diventano obiettivi realistici per i prossimi mesi.

EurUsd (grafico daily) – l’euro sembra puntare verso area 1,20