EurUsd outlook settimanale del 16 Settembre 2024: la BCE si muove, ora tocca alla FED

  • L’inflazione americana continua a scendere e come da previsioni la FED taglierà il costo del denaro questa settimana. Probabilmente saranno 25 i punti base di riduzione nell’ultimo FOMC prima dell’evento elettorale di novembre.
  • La BCE taglia i tassi come da previsioni e mette in cantiere nuove manovre pur senza assicurare ai mercati un percorso predefinito di riduzione nel costo del denaro.
  • EurUsd continua a testare le resistenze di area 1,12 ma appare ancora incapace di superarle. Dopo la riunione BCE il cambio si è assestato poco sotto 1,11.

L’impatto deflattivo della Cina

Mentre il Trump trade sembra sgonfiarsi dopo il dibattito tra il tycoon e Kamala Harris in tv, il mercato continua a puntare sulle banche centrali intravedendo generosi tagli nei tassi di interesse per prevenire un rallentamento economico che si intravede nella minor frizzantezza del mercato del lavoro. Rendimenti su tutti i tratti di curva in calo sia in USA che in Europa dove la BCE ha battuto il primo colpo tagliando il costo del denaro come da attese di 25 punti base e promettendo una nuova manovra entro fine anno se l’inflazione proseguirà nel percorso di rientro. E non si vedono motivi per cui questo non dovrebbe succedere alla luce dell’andamento di prezzo del petrolio e metalli industriali con la Cina primo responsabile non solo di deflazione interna, ma anche globale.

Tornando alla BCE la Lagarde nella consueta conferenza stampa post annuncio taglio dei tassi al 3,5% ha confermato che il costo del denaro rimarrà ad un livello restrittivo fino a quando sarà necessario. Il Presidente BCE è apparso determinato nel riportare l’inflazione al 2% visto che le previsioni indicano per il 2024 prezzi al consumo ancora al 2,5% e 2,2% per il 2025.

In America dopo i dati di inizio mese sulla disoccupazione era l’inflazione l’evento macro della settimana. Ad agosto i benefici effetti dei minori costi energetici hanno spinto i prezzi al consumo al 2,5% rispetto al 2,9% di luglio. Anche il dato core è uscito come da attese al 3,2% confermando la sua parabola discendente con relativo semaforo verde arrivato alla FED nella riunione di questa settimana. Fomc che dovrebbe abbassare di 25 punti base quei tassi di interesse che sono arrivati ai massimi degli ultimi 23 anni a 5,25%/5,50%.

Che forza quelle resistenze

Innegabile come per EurUsd ci siano livelli che rappresentano un vero e proprio spartiacque tecnico di medio e lungo periodo. E quei livelli prendono il nome di resistenze in transito attorno a 1,12. Per l’ennesima volta ne abbiamo avuto la prova nelle ultime settimane. Dopo un primo test di fine agosto e un rigurgito di inizio settembre, l’euro è sceso fino a quei supporti di 1,095/1,10 che in un certo senso rappresentano lo snodo cruciale per il futuro tecnico del cambio più importante del mondo. Scendere sotto questo livello significherebbe negare tutta la struttura rialzista maturata nei mesi scorsi e quindi imporre un atteggiamento molto più cauto per il finale di anno dove lo ricordiamo il dollaro stagionalmente ha il vento a favore.

EurUsd (grafico daily) –l’euro riprova l’assalto a 1,12

Il grafico seguente propone un interessante parallelo intermarket tra oro e dollaro americano, o meglio EurUsd e oro. C’è una stretta correlazione positiva tra i due. Quando l’oro sale, EurUsd fa altrettanto grazie alla svalutazione del biglietto verde e viceversa. Nelle ultime sedute a fronte di un’oro in accelerazione su nuovi massimi, EurUsd ha ripiegato creando una sorta di divergenza. Non sappiamo chi tra i due sta mentendo ma presto capiremo se è il metallo giallo ad essere salito troppo oppure il dollaro ad essersi mosso contro ogni logica rafforzandosi.

EurUsd (linea nera) vs oro (linea arancio) (grafico weekly) – l’oro sale il dollaro pure

EurUsd outlook settimanale del 26 Agosto 2024 – Dollaro in caduta libera

  • Il momento del taglio nel costo del denaro è arrivato, ha sancito Powell a Jackson Hole, e immediata è stata la reazione dei mercati azionari e obbligazionari (verso l’alto) e valutari (verso il basso con il dollaro).
  • Ancora dati deficitari in Eurolandia con la Germania che proprio non riesce a risollevarsi. Nuovo taglio dei tassi in vista da parte della BCE a settembre con il focus sui prossimi dati di inflazione.
  • EurUsd sfonda versa l’alto la resistenza critica di 1,10 e arriva alla zona di 1,12, l’ultima resistenza prima del definitivo rally bullish da parte di un euro che viene favorito dallo smantellamento delle posizioni lunghe di biglietti verdi in vista del taglio dei tassi.

Da Jackson Hole semaforo verde al taglio nei tassi

Mercati che festeggiano le parole di Powell a Jackson Hole. Il più importante banchiere centrale del mondo ha annunciato che per la FED è arrivato il momento di tagliare i tassi di interesse in America.
L’inflazione, che nel 2025 convergerà verso il target del 2%, e un mercato del lavoro più freddo del previsto dopo la revisione al ribasso di oltre 800 mila unità nel numero delle buste paga da aprile 2023 a marzo 2024, hanno spinto Powell a pronunciare queste importanti parole.
Mercato che a questo punto sconta già 25 punti base di taglio nel costo del denaro da parte della Federal Reserve, un processo che andrà avanti anche nei mesi successivi l’ultimo appuntamento ufficiale prima delle elezioni presidenziali di inizio novembre. Polemiche nella sponda politica repubblicana che vede in queste dichiarazioni un regalo elettorale a Kamala Harris.
Anche in Europa la situazione sui tassi sembra volgere verso un nuovo taglio nel costo del denaro. Seppur con un dato di inflazione preliminare che ha mostrato un rallentamento nel processo di rientro verso il 2%, i numeri macro mostrano una condizione piuttosto fiacca dell’economia nel Vecchio Continente.
Soprattutto la Germania sembra essere in questo momento un fardello per l’Eurozona dove i Pmi composite mostrano numeri inferiori a USA, Giappone, UK e Australia. Lagarde e la BCE non dovrebbero avere molti dubbi sulle prossime mosse.

L’euro attacca le resistenze chiave.

EurUsd è riuscito nell’intento di violare quella zona di resistenza di 1,10 che avevamo catalogato come critica per avviare un movimento bullish di una certa portata. Detto e fatto con il mercato che si è immediatamente aggiustato in zona 1,12, l’ultimo baluardo prima di un rally ben più consistente che spingerebbe il biglietto verde in zona 1,16-1,17 in prima battuta.
L’ipercomprato raggiunto negli ultimi giorni da EurUsd potrebbe richiamare i compratori di valuta americana. Dalla capacità del biglietto verde di riprendersi comprenderemo la qualità e la forza del movimento bullish dell’euro nei prossimi mesi.

EurUsd (grafico daily) – le resistenze di 1,12 sotto pressione

Il grafico settimanale non lascia molti dubbi. La figura di testa e spalla settimanale è stata formalizzata con il break definitivo di 1,09 e immediatamente il mercato si è portato a ridosso dell’ultimo scoglio di 1,127 rappresentato dai massimi di luglio 2023.
Tutto il ribasso di EurUsd che prende il via dal 2008 passa anch’esso dalle parti di 1,13.
Questo pone questa soglia tecnica come il livello più importante per le prossime settimane. Andare oltre aprirebbe prospettive bullish per EurUsd molto più interessanti di quelli che finora hanno caratterizzato un lungo e stancante trading range.

EurUsd (grafico weekly) – testa e spalla rialzista formalizzato

EurUsd outlook settimanale del 12 Agosto 2024 – La FED per ora prende tempo

  • Il mercato attende segnali dalla FED sui tassi di interesse. L’azionario in calo e l’obbligazionario in rialzo conditi da un dollaro debole, confermano che le aspettative sono per un taglio da 50 punti base sui tassi americani a settembre.
  • In Germania la crisi economica non accenna a migliorare come confermato dai recenti dati della bilancia commerciale e della produzione industriale. BCE attesa ad un taglio dei tassi a settembre.
  • EurUsd si muove a ridosso delle resistenze di 1,10. Un superamento di questi livelli aprirebbe uno scenario tecnico delicato per il biglietto verde.

Mercati in turbolenza in attesa di Jackson Hole

Mercati ancora molto volatili sia sul mercato obbligazionario che azionario. Le tensioni geopolitiche, sommate al rimescolamento delle posizioni speculative di carry trade e all’incertezza circa i prossimi dati macro economici americani, spingono alla prudenza. L’impressione è che il mercato si sia mosso con eccessiva aggressività sul pronosticare un taglio dei tassi americano da 125 punti base nei prossimi 12 mesi. Stando alle informazioni sullo stato dell’economia disponibili finora, questo approccio sarebbe alquanto aggressivo e solo il prossimo dato sull’inflazione potrà darci qualche risposta aggiuntiva.
Secondo il GDP Now della FED di Atlanta l’economia del secondo trimestre è cresciuta del 2,8% e quella del terzo del 2,9% mentre il modello della FED di New York prevede +2,1%. Comunque, nessuna recessione in vista.

Il Dollaro al tempo stesso frena le forze in uscita con il suo status di valuta rifugio soprattutto in momenti di tensione geopolitica in Medio Oriente. In Europa la Germania continua a collezionare dati negativi. Ultimo in ordine di tempo la produzione industriale scesa del 4,1% dopo il -8,9% di maggio. Anche l’export batte in testa con un calo mensile del 3,4% a fronte di importazioni stagnanti (+ 0,3%).
Il prossimo meeting BCE è atteso per il 12 settembre e il mercato ha messo in preventivo 25 punti base di taglio. Un non evento spingerebbe l’euro decisamente più in alto rispetto ai livelli attuali.

L’euro ci riprova

EurUsd ci riprova ma ancora non riesce nell’intento di salire sopra le resistenze più critiche che aprirebbero nuovi scenari tecnici. La caduta (e la ripresa) dei mercati condita da alta volatilità non ha prodotto l’atteso flight to quality solo verso il dollaro Usa. Anche l’euro e naturalmente lo yen sono stati beneficiari di flussi in uscita, soprattutto da chi nei mesi scorsi ha goduto degli effetti benefici del carry trade con bond e valute ad alto rendimento, lo strumento preferito per cercare di ottenere corposi profitti. E come già detto la scorsa settimana 1,09/1,10 rappresenta, per ovvi motivi tecnico-grafici che si possono visivamente intuire, la linea oltre la quale per il biglietto verde si potrebbero aprire squarci rilevanti.  In caso di successo dell’euro un ritorno tra 1,15 e 1,17 sarebbe lo scenario più probabile anche con una certa volatilità, visto che parecchie barriere di opzioni e contratti derivati in genere sono posizionati tra 1,10 e 1,12. Un’evoluzione di questo tipo sarebbe compatibile con una FED che aggressivamente decide di ridurre il costo del denaro per fronteggiare una recessione economica.

EurUsd (grafico weekly) – le resistenze di 1,10 sono nuovamente sotto pressione

Il periodo stagionale più difficile per il dollaro americano sta per terminare e dalla grande crisi finanziaria in avanti per il biglietto verde agosto e i tre mesi successivi hanno mediamente portato a dei progressi prima del sempre difficile finale di anno. Il grafico del Dollar Index conferma il momento critico per il biglietto verde. Il doppio massimo ha rapidamente raggiunto i suoi obiettivi ma a questo punto ci sono da abbattere i supporti legati alla up trend line che sale dai minimi del 2023. Sotto 102 prospettive di ulteriori debolezze per il biglietto verde.

Dollar Index (grafico daily) – il ribasso trova i supporti a fare da argine

Agosto Parte bene per il Dollaro

Analisi Tecnica EurUsd 6 Agosto 2018

Spot EurUsd: 1.1560
Scala temporale Giornaliera: Supporti (1.1505, 1.1450, 1.1300) Resistenze (1.1745,1.1800,1,1850)
Strategia: Flat in attesa di segnali
Stop loss: /
Take profit: /

Tra dazi e Fed

Nemmeno la Federal Reserve ha sbrogliato la matassa di quale direzione prenderà EurUsd nei prossimi mesi anche se dal punto di vista tecnico il baricentro si è adesso spostato nella parte basse del trading range con supporti molto delicati che cominciano ad essere interessati, ma ne parleremo in seguito.

La settimana è stata caratterizzata dalle solite manovre verbali sui dazi di Trump con obiettivo soprattutto la Cina, e dal meeting di una Fed che sembra aver intenzione di proseguire dritta per la strada di un nuovo rialzo a settembre.

Powell è forte di una crescita del 4% del Pil, ma anche di un tasso di inflazione sopra al 2% ed una sostanziale piena occupazione che rischia di innescare un po’ di pressione sui salari. La Fed non vuole rischiare di farsi trovare impreparata in caso di accelerazione dell’inflazione magari causata dagli stessi dazi ed allo stesso tempo vuole preparare le munizioni per la prossima recessione economica. Mentre BCE e BOJ, per citare due esempi, con i loro tassi a zero non potrebbero fare molto per fronteggiare una nuova crisi economica (se non riportare in auge il QE), la Fed può cominciare a ragionare su una manovra di riduzione del costo del denaro se l’economia richiedesse tale manovra. Il mercato immobiliare sta cominciando a subire la pressione di tassi sui mutui più elevati, ma è sempre e soprattutto la curva dei rendimenti a mostrare un’inclinazione sempre minore, segno di un mercato che segnala alla banca centrale come ogni rialzo, da adesso in avanti, rischia di danneggiare la crescita.

Attenzione anche al mese di agosto, tradizionalmente volatile per il mondo forex, ma non solo. La battaglia sui dazi tra USA e Cina assomiglia sempre più ad un’escalation (anche i cinesi hanno dichiarato di essere pronti ad inserire aggravi di prezzo sulle merci americane) ed è probabile che prima delle elezioni statunitensi di mid terms di novembre i toni possano inasprirsi ancora generando tensione e volatilità.

Quel Legame tra oro e Dollaro

Forte della volontà di Powell di proseguire con il rialzo dei tassi, a questo punto su EurUsd non resta che attendere il comportamento del mercato nei prossimi giorni con la chiusura di questa fase triangolare verso il basso che potrebbe adesso generare uno scalino immediato verso 1.12/1.13, zona di transito del 61.8% di ritracciamento dell’intero rialzo cominciato nel 2017 a 1.034.

EUR/USD grafico daily

EurUsd (grafico daily) – rottura ribassista in corso

Un aspetto intermarket che potrebbe farci pensare ad una difficoltà del Dollaro, almeno in questa fase, a rompere i livelli di supporto chiave nel rapporto di cambio EurUsd (qui presentato su scala inversa) è l’andamento divergente con l’oro. Normale correlazione negativa tra Dollaro e Oro, ma il metallo giallo si trova su supporti degni di nota in area 1200 con l’esposizione net long degli hegde fund che continua ad assottigliarsi ed ormai prossima a livelli che negli ultimi 10 anni hanno favorito la formazione di un bottom primario. Siamo forse all’ultima chiamata per l’oro. Se area 1200 non dovesse tenere il trend diventerebbe inevitabilmente bearish e specularmente bullish per il Dollaro.

EurUsd e Oro grafico daily

EurUsd e Oro (grafico daily) – oro e dollaro perfetta correlazione negativa