EurUsd outlook settimanale del 3 febbraio 2025 – Trump e la FED, non è amore

  • FED che lascia i tassi invariati lasciando intendere che inflazione e crescita economica al momento non rendono opportuni nuovi tagli nei tassi. Powell non ha risposto alle accuse di Trump il quale nel frattempo rende realtà l’applicazione di dazi su Messico, Canada e Cina.
  • BCE che mantiene un approccio dovish sui tassi riducendoli di 25 punti base come da attese. L’economia continua ad essere fiacca e il timore delle sanzioni commerciali potrebbe peggiorare il quadro.
  • EurUsd ha esaurito come da previsioni la sua spinta a ridosso delle prime resistenze di area 1,05. Un classico pull back è adesso in corso e ci sarà da capire se questa volta la parità rappresenterà un obiettivo tecnico raggiungibile.

La FED sta ferma, la BCE no

Le affermazioni di fuoco di Trump dopo la decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi invariati non scompongono un Powell che ha dichiarato che il lavoro non è ancora terminato. Comunicando l’intenzione di non muovere il costo del denaro e rimuovendo i riferimenti al tasso di inflazione che sta convergendo verso l’obiettivo 2%, il capo della FED ha indicato nell’inflazione ancora troppo alta e nella disoccupazione molto bassa con settori che faticano a reperire manodopera (vedi costruzioni), due motivi che hanno spinto il FOMC a mantenere invariato il costo del denaro.
E tale rimarrà molto probabilmente fino all’estate in attesa di avere un quadro più chiaro anche delle politiche di Trump con i dazi che potrebbe causare un ispessimento delle aspettative inflazionistiche. Da inizio febbraio su Canada, Messico e Cina dazi già operativi.
Dall’altro lato dell’Atlantico la BCE si è mossa come da attese tagliando i tassi di 25 punti base.
Lagarde, commentando un costo del denaro che torna al 2,75%, ha confermato che le prossime mosse saranno dipendenti dai dati di inflazione. Se questa continuerà, come da previsioni, a convergere verso il 2% allora la BCE non avrà problemi a riportare i tassi di interesse in territorio neutrale.
Intanto la Germania conferma la recessione economica nel quarto trimestre con numeri peggiori delle aspettative, non certamente un messaggio positivo alla vigilia delle più importanti elezioni in terra europea del 2025. L’Italia ha riportato un tasso di crescita nullo, la Francia è arretrata dello 0,1%.

Pull back completato per EurUsd

Il movimento di rimbalzo verso 1,05 si è completato come da attese con un ritorno del ribasso sul cambio EurUsd. Avevamo indicato proprio nella fascia di resistenza 1,05/1,06 un livello tecnico sul quale l’euro avrebbe faticato ad andare oltre e così è stato.
Il mercato ha trovato nella media mobile a 50 giorni una valida resistenza capace di respingere l’euro e ora sarà interessante verificare se il dollaro avrà le capacità, smaltito un po’ di quell’eccessivo ottimismo che fino alla metà di gennaio lo aveva accompagnato, di puntare verso la parità. Ovviamente area 1,02 rappresenta il punto tecnico di supporto più cruciale.

EurUsd (grafico daily) – pull back in piena regola

Le bande di Bollinger esprimono chiaramente che il mercato si è rifiutato di spingere l’euro oltre le prime resistenze.
Da quando è ricominciato il ribasso dell’euro la parete superiore delle bande ha fatto da tappo ad ogni iniziativa bullish di EurUsd; anche questa volta è andata così.
Adesso lo scenario potrebbe essere quello di una fase laterale che comprima la volatilità e vede in 1,02 la base inferiore del range, oppure un naturale proseguimento del trend bearish forzando i supporti. Evidente come il superamento di 1,06 sancirebbe la fine del bull market del dollaro, almeno nel breve periodo.

EurUsd (grafico daily) – dalle bande di Bollinger nessun segnale di inversione per l’euro

EurUsd outlook settimanale del 27 gennaio 2025 – Trump che abbaia non morde l’euro

  • Inizia l’età dell’oro secondo Trump e il mercato ha risposto alla grande comprando azioni tech e scommettendo su un prolungamento della crescita economica a stelle e strisce. I dubbi sull’inflazione freneranno però la FED dal tagliare i tassi.
  • L’Unione Europea guarda con preoccupazione all’annuncio di nuovi dazi da parte di Trump che minerebbe la già debole crescita europea. Lagarde si è mostrata meno colomba sui tassi di interesse.
  • EurUsd reagisce molto bene sui supporti allontanandosi dalla zona pericolosa di 1,02. Adesso le resistenze di 1,05 misureranno la forza dei rialzisti.

Inizia l’età dell’oro

L’insediamento di Trump non ha mancato di fornire spunti al mercato valutario con il recupero di molte divise contro dollaro alimentato dalle speculazioni circa la scarsa retorica del tycoon durante il discorso inaugurale sul tema dazi. Sono bastate però poche ore prima che il tycoon scaricasse la sua ira contro praticamente tutti i partner commerciali.
I richiami ai dazi su Canada e Messico al 25% erano noti, così come la volontà di forzare la mano all’Europa sull’acquisto di gas e petrolio americano. Ma proprio verso l’Europa Trump si è rivolto direttamente minacciando dazi se non ci saranno adeguate misure per ridurre il deficit commerciale. La trattativa probabilmente si sposterà adesso sulle spese militari.
In assenza della FED e di Powell il mercato azionario si gode trimestrali positive e soprattutto il lancio del piano Stargate che spingerebbe ancora di più gli investimenti nell’intelligenza artificiale alimentando ulteriore speculazione su tutto il mondo tech.
I tassi obbligazionari, nel frattempo, rimangono sopra al 4,5% sulle scadenze decennali americane, segno che il mercato non crede ad una FED pronta a tagliare i tassi in un contesto di crescita che rischia di diventare bollente andando a colpire direttamente quell’inflazione che a fatica è stata domata.
Powell avrà il suo bel da fare nel cercare di contenere il desiderio di Trump di abbassare il costo del denaro, ma è evidente che in queste condizioni sarebbe come gettare benzina sul fuoco dell’inflazione. Fino a quando il mercato del lavoro non mostrerà segnali di debolezza difficile pensare a una inversione di tendenza anche per il dollaro, finora avvantaggiato da copiosi flussi in ingresso e da un differenziale tassi favorevole.
L’Europa intanto naviga a vista tra certi tagli nei tassi di interesse e incerta crescita economica con l’appuntamento elettorale tedesco di febbraio vero market mover di questa prima parte del 2025.

I supporti di 1,02 reggono

La picconata di Trump anche all’Europa con minaccia di dazi a causa dell’imponente deficit commerciale USA vs la UE, combinato ad una realistica Lagarde che sta cominciando a mettere i punti sulle i circa i prossimi tagli dei tassi, ha permesso all’euro di recuperare terreno sul dollaro.
Un recupero non arrivato a caso visto che si è palesato esattamente su quella zona di supporto di 1,02 che avevamo indicato come ultima spiaggia per la moneta unica.
Un primo segnale che comunque non cambia le tendenze dominanti. Di breve, medio e lungo termine.
L’euro dovrà recuperare 1,05 prima (già fatto) e 1,06 poi per battere un colpo che comincerebbe ad essere assordante per il biglietto verde di cui a quel punto avremmo probabilmente visto il bottom definitivo. La stagionalità e l’assenza di spunti dalla FED rimangono comunque fattori che dovrebbero richiamare denaro sul biglietto verde nelle prossime settimane in attesa di assistere ad un sentiment ancora più surriscaldato.

EurUsd (grafico daily) – segnali di reazione dall’euro

E questa età dell’oro gli Stati Uniti la stanno vivendo in una condizione molto particolare con il dollaro che si rafforza e l’oro anche.
Una divergenza anomala con il metallo giallo che nonostante tassi reali positivi continua a salire in un contesto di sentiment molto benigno anche nei confronti del dollaro americano.
Possibile che il gap nelle prossime settimane tenda a chiudersi con un dollaro più debole e con l’oro che dovrebbe continuare a muoversi in un contesto laterale a ridosso dei massimi storici.

EurUsd (grafico weekly linea nera) vs oro (linea arancio) – l’oro sale, il dollaro pure

EurUsd outlook settimanale del 20 gennaio 2025 – EurUsd si aggrappa agli ultimi supporti

  • L’insediamento di Trump coincide con l’accordo di cessate il fuoco in Medio Oriente ma anche con dati di inflazione americani migliori delle attese che fanno sperare in una FED più morbida sui tassi.
  • Germania che per il secondo anno consecutivo andrà in recessione e questo spinge la BCE ad agire ancora sui tassi nelle prossime riunioni.
  • EurUsd rimbalza sugli ultimi supporti prima della parità. Fase, comunque, ancora decisamente bearish per il cambio.

Arriva Trump, l’inflazione non accelera

Gli accordi di pace in Medio Oriente e i dati di inflazione migliori delle stime accolgono l’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump che affronterà fin da subito alcune questioni critiche come la guerra in Ucraina e il tema dazi commerciali.
Proprio sull’onda delle notizie su possibili mosse protezionistiche il mercato forex continua ad essere molto volatile. Per quello che riguarda EurUsd il focus della settimana scorsa era sul dato di inflazione americana.
I prezzi al consumo hanno accelerato al 2.9% rispetto al 2.7% di novembre in linea con le attese. Il dato core (3.3%) è invece cresciuto meno delle previsioni ed è stato questo che ha spinto le prese di profitto sul dollaro con la contestuale ripresa dei bond e del mercato azionario soprattutto tecnologico.
Il giorno precedente anche dai prezzi alla produzione erano arrivate conferme del rallentamento. Seppur sopra al 3% i dati headline e core dei prezzi alla produzione sono risultati sotto le attese con aumenti rispettivamente del 3,3% e 3,5%.
Alcuni dati anticipatori, come ad esempio il New York Empire, hanno fatto segnare numeri non particolarmente positivi e questo ha spinto gli operatori a prevedere un approccio meno rigido sui tassi da parte della FED nei prossimi mesi con il prossimo taglio che prima del dato sull’inflazione era previsto a settembre mentre ora si è spostato a luglio.
In Europa la politica di taglio dei tassi dovrebbe proseguire anche se il punto terminale secondo i mercati sarà il 2% rispetto al 1,5% stimato a dicembre.
L’economia tedesca andrà in recessione per il secondo anno consecutivo nel 2024 con una riduzione del Pil dello 0,2% che segue il -0,3% del 2023.

Per la parità si può attendere

Tecnicamente dopo il break di 1,08 prima e 1,05 poi abbiamo indicato la parità con l’euro il passaggio quasi obbligato di una discesa che comunque avrebbe visto lo zero come primo numero dell’obiettivo terminale di questo movimento.
La moneta unica si aggrappa disperatamente all’ultimo supporto tecnico prima di questo scenario con il dato dell’inflazione che rimanda l’appuntamento con la parità.
Il livello è quello di 1,02 rappresentativo del 61,8% di ritracciamento dell’intero rialzo cominciato nel 2022 a 0,953 e terminato a 1,128.
Solo un rapido ritorno sopra 1,045/1,05 farebbe scattare una formale trappola per orsi alla quale in questo momento diamo poco credito.

EurUsd (grafico daily) – il disperato tentativo dell’euro di aggrapparsi ai supporti

Il grafico di lungo periodo di EurUsd non sembra comunque lasciare molti dubbi circa la formalizzazione di un doppio massimo da parte del cambio avvenuto nel corso del 2023.
L’obiettivo teorico di figura va posizionato attorno a 0,97/0,98, con il ritorno sopra 1,05 che rimetterebbe in discussione tutta la struttura tecnica.
Per il momento ogni pull back su questa resistenza è da considerare come buono per rinforzare le posizioni lunghe di dollari, ovviamente posizionando un rigoroso stop qualche pips sopra 1,075, al momento il livello da considerare come linea nella sabbia per la tenuta del bear market.

EurUsd (grafico monthly) – doppio massimo formalizzato

EurUsd outlook settimanale del 13 gennaio 2025 – Arriva Trump con l’economia che vola

  • Mentre Trump ufficialmente sta per diventare il nuovo Presidente americano, l’economia americana non mostra segnali di rallentamento anticipando una nuova risalita dell’inflazione che costringerà la FED ad un periodo di stand by sui tassi.
  • Europa alle prese con difficoltà politiche ed economiche che si riflettono nella debolezza di un euro che comincia a preoccupare la BCE per gli effetti sull’importazione di inflazione che rischia di rendere inutili i tagli nei tassi.
  • EurUsd ormai diretto verso una parità che appare come un obiettivo intermedio di un bear market per il momento ben saldo.

L’inflazione sta tornando?

Settimana densa di appuntamenti quella appena conclusa con il momento di Trump che sta per arrivare. Il 20 gennaio il tycoon per la seconda volta si insedierà alla Casa Bianca e da quel momento in avanti tutte le congetture sul tema dazi cominceranno a trasformarsi in notizie vere.
L’ultimo rumor è stato smentito dallo stesso Trump negando l’idea di dazi universali ma mirati solo su certi prodotti. Poche ore e la CNN ha paventato il ricorso all’emergenza nazionale per permettere al Presidente di attivare una serie di misure protezionistiche verso le importazioni dall’estero.
Il dollaro ha ripreso così forza con i tassi sui Treasury decennali tornati a ridosso del 5%.
A dare vigore al rialzo dei tassi e del dollaro i dati di dicembre sulla creazione di nuovi posti di lavoro in America, abbondantemente oltre le 200 mila unità e soprattutto le previsioni degli analisti. Sullo sfondo tutti da valutare gli impatti degli incendi che hanno colpito la California negli ultimi giorni.
L’Ism servizi ha confermato il buon momento del settore servizi con una crescita sopra quota 54 nella versione composite. Sorprendente il balzo soprattutto della componente prezzi. Si era già notato nell’altro Ism, quello manifatturiero, ma la portata dell’incremento nei servizi è stata notevole e la più forte da febbraio 2023. Un segnale che l’inflazione sta riaccelerando.
La stabilità politica americana, combinata con un’economia pimpante, è in contrasto non solo con l’instabilità europea (Francia e Germania), ma anche con quella dei vicini di casa canadesi dopo le dimissioni del premier Trudeau.
Intanto in Europa l’inflazione risale come da attese al 2.4% nella versione headline e 2.7% in quella core. Germania e Spagna accelerano, mentre Francia e Italia rimangono abbondantemente sotto al 2%. In risalita anche l’inflazione servizi al 4%. Il mercato swap per il momento mantiene le sue stime di taglio da 100 punti base nei prossimi 12 mesi considerando i dati macro molto deboli arrivati dalla Germania con gli ordini di fabbrica in calo del 5.4%.
EurUsd prosegue così nella sua marcia ormai sempre più probabile verso la parità.

Ancora segnali negativi per l’euro

La moneta unica europea fatica a trovare una base in un ribasso che tecnicamente ha obiettivi ben più ambiziosi e che vanno sotto la parità.
Vedremo se l’andamento assumerà contorni simili alla prima era Trump quando, dopo una prima gamba rialzista dell’euro post elezioni, il biglietto verde fu oggetto di prese di profitto proprio a ridosso dell’insediamento ufficiale.
Per il momento annotiamo tecnicamente una variazione negativa di EurUsd inferiore al -5% e questo, nei due casi precedenti del 2018 e del 2021, è stato un segnale bearish per EurUsd con ulteriori affondi seguiti nelle settimane successive.

EurUsd (grafico weekly) – una variazione annua negativa di oltre il 5% è bearish per l’euro

La conferma tecnica di un momento favorevole al dollaro destinato a proseguire arriva dal Dollar Index. Con il doppio minimo formalizzato a dicembre per la valuta americana si prospetta un obiettivo rialzista che si dovrebbe posizionare almeno un 4-5% più in alto dei livelli attuali. Questo sembrerebbe compatibile con un EurUsd in zona 0.97/0.98, in linea con le previsioni offerte dall’analisi tecnica.

Dollar Index (grafico weekly) – doppio minimo formalizzato significa forza di dollaro

EurUsd outlook settimanale del 6 gennaio 2025 – Preoccupazione Europa

  • Il ritorno di Trump alla Casa Bianca è l’evento più atteso di gennaio anche se si guarda alla FED e alle prossime dichiarazioni di Powell per capire se effettivamente ci sarà un prolungato stop nel taglio dei tassi.
  • Europa che continua a perdere colpi sul fronte macro in attesa di capire cosa farà la BCE dopo le recenti tensioni sui prezzi dell’energia e la svalutazione dell’euro.
  • EurUsd incapace di ritornare al di sopra di 1,05 confermando una debolezza strutturale che probabilmente vedrà la parità come passaggio intermedia dei prossimi mesi.

La crisi del gas frena l’euro

Con lo stop delle forniture di gas dalla Russia attraverso il territorio ucraino, si inaspriscono le tensioni sulla materia prima essenziale per il periodo invernale almeno per parte dell’Europa dell’Est. Oltre alle tensioni sui prezzi le conseguenze si vedono anche su EurUsd che vanta una correlazione inversa con l’andamento del prezzo del gas naturale quotato ad Amsterdam. Ne parliamo più avanti.
Intanto continuano a rimanere ampi gli spread di tasso di Stati Uniti e Gran Bretagna rispetto all’euro. Rinvigorite dalla conferma che il costo del denaro nei due paesi per un po’ non verrà abbassato, dollaro americano e sterlina inglese continuano ad avere il vento in poppa mettendo sotto pressione un malandato euro.
Solo i primi dati di gennaio su inflazione e crescita potrebbero allentare la morsa sull’euro qualora emergessero segnali di rallentamento economico soprattutto negli Stati Uniti.
Per il momento gli indicatori Pmi europei hanno confermato a fine 2024 un ulteriore rallentamento rispetto ai livelli già depressi di novembre. Numeri di cui dovranno tenere conto a Francoforte nel meeting di fine gennaio dove dovrebbe essere deciso un nuovo taglio nei tassi.
Stati Uniti che, in attesa del passaggio di consegna formale alla Casa Bianca, guardano invece ai recenti dati che sembrano anticipare una congiuntura economica ancora solida nonostante la delusione arrivata dalla FED circa la prudenza su futuri tagli nei tassi.
Dati di crescita che fanno rimanere in allerta Powell circa gli impatti su prezzi al consumo e stipendi. Ma non abbiamo dubbi che Trump potrebbe far sentire la sua voce dopo i primi indicatori di rallentamento economico che emergeranno nel corso del 2025.

Ribasso incontrastato su EurUsd

Il finale di 2024 ha riservato al cambio EurUsd solo un modesto rimbalzo che ha confermato la valenza del livello compreso tra 1,04 e 1,05 come resistenza principale ed ostacolo ad una ripresa dell’euro. EurUsd che quindi si mantiene al di sotto di quella fascia di supporto che a lungo ha favorito il rimbalzo del cambio per tutto il 2023 e buona parte del 2024.
Al momento la strategia da preferire rimane quella short con un ritorno sopra la media mobile a 50 giorni di 1,065 a fare da primo campanello di allarme per la tenuta della forza del dollaro.

EurUsd (grafico daily) – il pull back di fine anno segnala ancora pressioni ribassiste sull’euro

Torna d’attualità il prezzo del gas dopo che la Russia ha chiuso i rubinetti dei gasdotti in transito sul territorio ucraino.
I prezzi del gas sono risaliti sopra quota 50 €, non lontani dai massimi di ottobre 2023.
E l’analogia grafica con EurUsd conferma che proprio il cambio aveva anticipato questa fase risalendo sopra i massimi dello stesso periodo del 2023.
Se il break rialzista dell’euro fosse confermato (e al momento non abbiamo elementi per negare la cosa), anche per il prezzo del gas naturale sarebbe solo questione di giorni prima di abbattere la resistenza di quota 56 €. Il problema per il Vecchio Continente è che a quel punto sarebbe formalizzato un doppio minimo con impatti decisamente importanti sull’evoluzione del prezzo del gas (e quindi dell’inflazione) per i prossimi mesi con la costretta a stoppare i tagli nei tassi per evitare un tracollo della moneta unica.

EurUsd linea rossa scala invertita vs prezzo del gas naturale linea nera (grafico weekly) – il cambio anticipa il prezzo futuro del gas in Europa?

EurUsd outlook settimanale del 2 Dicembre 2024 – Avanti con i dazi

  • Trump ha aperto le danze della trade war prima ancora del suo insediamento, indicando Cina, Canada e Messico come prossimi obiettivi delle prime misure di dazi commerciali alle importazioni. Obiettivo ridurre immigrazione clandestina, traffico di droga e deficit commerciale.
  • Europa che naviga ancora a vista su un’inflazione in risalita in alcuni paesi dell’Eurozona. Rimane aperta la grave crisi tedesca e la BCE dovrà tenerne conto nella decisione sui tassi di dicembre.
  • EurUsd che conferma in chiusura di mese la rottura di certi supporti critici. Adesso il mercato guarda alle banche centrali.

Le grandi manovre americane e il dubbio sull’inflazione europea

Dicembre è il mese migliore dell’anno per l’euro e il fatto che Trump non abbia per ora messo l’Europa al centro dei primi proclami sui dazi commerciali potrebbe aiutare la moneta unica in un rimbalzo in grado di allontanare la parità come potenziale obiettivo di breve termine.
Fino alla fine di novembre era previsto un rafforzamento stagionale del dollaro, ma da adesso in avanti la moneta unica deve battere un colpo anche perché gennaio e febbraio rappresenteranno altri due mesi non facili per l’euro.
Il futuro Segretario del Tesoro Usa Scott Bessent ha già messo in chiaro che il dollaro rimarrà una valuta forte rispecchiando i fondamentali solidi dell’economia americana
I tre pilastri sui quali si baserà la politica di bilancio saranno quelli di un taglio del deficit pubblico, una crescita del 3%, una produzione aggiuntiva di 3 milioni di barili di petrolio al giorno. E dazi.
Il primo annuncio di Trump è andato infatti nella direzione di colpire direttamente con barriere commerciali l’import di merci provenienti da due paesi confinanti, Canada e Messico, e un paese diretto concorrente come la Cina.
Traffico di stupefacenti e di clandestini sono i motivi ufficiali, ma è lo sbilancio commerciale accumulato negli ultimi anni che ha costretto Trump a parlare in questo modo. Il Messico ha superato la Cina come principale partner commerciale, ma gli stessi prodotti cinesi (assieme agli stupefacenti) entrano indirettamente sul suolo americano dal fragile confine messicano.
ll 2025 sarà però anche l’anno che precederà la fine del mandato alla FED di Jerome Powell e se possiamo vedere un elemento di criticità in questo scenario idilliaco che stanno dipingendo i mercati, proprio gli attriti tra governo e banca centrale potrebbero rappresentare un fattore di cui tenere conto qualora una presidenza ombra cominciasse a prendere forma in quel di Washington.
Intanto la BCE si avvicina al tanto atteso nuovo taglio dei tassi con dati di inflazione ambigui.
Scende ancora in Germania, risale in Spagna e in Francia. A Francoforte la convinzione è quella di dover ridurre ancora il costo del denaro per favorire anche una ripresa economia che langue. Di quanto tagliare è ancora un dubbio non risolto.

EurUsd, l’orso trova conferme

Se come vedremo tra poco sui grafici di lungo periodo EurUsd conferma la tendenza bearish, osservando il grafico giornaliero ci rendiamo conto che in realtà la lateralità che va avanti da fine 2022 ancora non è stata vinta. La base inferiore posizionata poco sotto 1,05 regge all’urto dei ribassisti e ormai si è capito molto bene che è questo l’ultimo ostacolo prima della parità. Ma ancora non crediamo ci siano le condizioni per andare long su EurUsd.

EurUsd (grafico daily) – il tentativo disperato dell’euro di galleggiare sopra 1,05

L’Eurozona attendeva con impazienza i dati sull’inflazione di novembre, numeri che saranno la base di riferimento della decisione BCE di tagliare i tassi. Dati che sono usciti misti come detto sopra.
Il 12 dicembre il mercato sconta un 50% di probabilità di assistere ad un taglio da 50 punti base con un punto di arrivo della riduzione nel costo del denaro al 1,75%.
L’oscillatore SMI (Stochastic Momentun Index) non sembra lasciare molti dubbi su cosa attendersi per il 2025 di EurUsd.
Il segnale bearish di medio periodo (le candele sono trimestrali) nelle ultime tre occasioni è sempre stato micidiale nell’anticipare un profondo bear market dell’euro.
Se sarà così anche questa volta non ci sarà da entrare lunghi su EurUsd almeno fino a quando l’oscillatore non avrà raggiunto livelli di ipervenduto considerevoli.
Per il momento quindi la sollecitazione delle resistenze (1,08 in primis) sono da considerare come finestre di ingresso fino a prova contraria. Al mercato la parola.

EurUsd (grafico quarterly) – segnale bearish di lungo periodo

EurUsd outlook settimanale del 11 Novembre 2024 – Trump (e dollaro) prendi tutto

  • Stati Uniti che decidono di riportare Trump alla Casa Bianca con una vittoria schiacciante che consentirà al tycoon di mettere in pista molte delle iniziative promesse. A partire dai dazi e da ulteriore spinta all’economia americana. E la FED ora diventa più prudente.
  • Europa nel caos dopo la decisione del Governo tedesco di licenziare il Ministro delle Finanze responsabile di una crisi economica profonda che rischia di ingolfare l’intera Eurozona. Per la BCE intanto l’elezione di Trump non sembra essere una buona notizia.
  • EurUsd che nel giorno dell’elezione di Trump viola con decisione i supporti chiave di 1,08. Bear market per l’euro o trappola per orsi?

L’America adesso ha scelto Trump e forse l’ultimo taglio dei tassi di interesse

I segnali arrivati prima del martedì elettorale da dollaro e rendimenti reali erano chiari seguendo i sondaggi. Trump vincente. E così è andata lanciando in orbita il dollaro e i tassi reali statunitensi. Questa volta il buy rumors sell news non ha funzionato e anzi la tendenza si è esacerbata confermato quanto il mercato aveva lasciato intendere. Maggior protezionismo da parte dell’Amministrazione Trump, spinta alla crescita economica interna (il rally delle small caps si spiega con questi due fattori) e quindi più inflazione. Dollaro e tassi di interesse in rialzo sono state le dirette conseguenze all’evento accompagnate dai massimi storici nuovamente ritoccati a Wall Street. Al gruppetto si aggiunge pure Bitcoin con la presenza di Elon Musk che sembra garantire une bel futuro all’universo crypto.
Ma questa è stata anche la settimana della FED con l’ennesimo e super scontato taglio dei tassi da parte di Powell di 25 punti base in una mossa che però rischia di essere l’ultima se le aspettative di inflazione ricominceranno a salire e i propositi trumpiani di lasciare in eredità una golden age per l’economia a stelle e strisce prenderà corpo. Powell ha cercato di fare l’equilibrista tra domande circa i suoi rapporti con Trump e le prossime mosse di politica monetaria. Con il mercato non più sicuro che il FOMC di dicembre si tradurrà in un nuovo taglio nei tassi.
Intanto in Europa trema la Germania dopo il “licenziamento” da parte del Primo Ministro del Ministro delle Finanze. Divergenze di vedute e volontà di andare a chiedere la fiducia in Parlamento dove Scholz potrebbe però trovare un’opposizione in grado di metterlo in difficoltà. A quel punto si andrebbe a nuove elezioni in un paese che dopo aver perso molto dalla parziale frizione nei rapporti con Russia e Cina, sta vivendo un periodo di difficoltà economica con una crisi demografica senza precedenti che mina il sistema di welfare pubblico. La crisi dell’auto (Volkswagen in primis) rischia di mettere in crisi l’intero sistema politico di quella che un tempo era la locomotiva dell’eurozona.
Ma dopo l’elezione di Trump anche la BCE è in difficoltà. L’aumento dei tassi americani sui tratti più lunghi di curva ha indebolito l’euro e nuovi tagli nei tassi rischiano di spingere ancora più giù una moneta unica che ovviamente importa inflazione dall’estero. Il dilemma su cosa fare con i tassi a Francoforte è sempre più forte visti i deboli dati macro dell’intera Eurozona.

Veramente EurUsd ha invertito la sua tendenza?

La rottura ribassista di EurUsd sembra essere definitiva. Tutto lascerebbe pensare ad un dollaro pimpante nei prossimi mesi grazie alle politiche che Trump metterà in pratica e di stampo inflazionistico. E l’Europa naviga nelle difficoltà economiche e politiche. EurUsd ha disperatamente tentato di aggrapparsi ai supporti ma poi zona 1,078-1,08 ha ceduto di schianto portando immediatamente il cambio a 1,07. Si fanno concrete le possibilità di un ritorno in zona 1,03/1,04. Per la conferma definitiva serve un il break rialzista del Dollar Index, ancora non arrivato.

Dollar Index (grafico weekly) – manca ancora il break rialzista del Dollar Index

Come avevamo segnalato nel precedente rapporto i livelli di supporto chiave di EurUsd erano posizionati tra 1,078 e 1,08. Il mercoledì nero dell’euro ha dato il via ad un ribasso definitivo destinato a rilanciare le sorti del dollaro, con la chiusura di settimana che ha confermato la tendenza. All’orizzonte si sta profilando una divergenza tra oscillatori e prezzo molto interessante (per questo sarebbe opportuna la conferma del Dollar Index), ma al momento la strada verso il basso per EurUsd sembra spianata.

EurUsd (grafico daily) – break ribassista ma con divergenza in formazione

Agosto Parte bene per il Dollaro

Analisi Tecnica EurUsd 6 Agosto 2018

Spot EurUsd: 1.1560
Scala temporale Giornaliera: Supporti (1.1505, 1.1450, 1.1300) Resistenze (1.1745,1.1800,1,1850)
Strategia: Flat in attesa di segnali
Stop loss: /
Take profit: /

Tra dazi e Fed

Nemmeno la Federal Reserve ha sbrogliato la matassa di quale direzione prenderà EurUsd nei prossimi mesi anche se dal punto di vista tecnico il baricentro si è adesso spostato nella parte basse del trading range con supporti molto delicati che cominciano ad essere interessati, ma ne parleremo in seguito.

La settimana è stata caratterizzata dalle solite manovre verbali sui dazi di Trump con obiettivo soprattutto la Cina, e dal meeting di una Fed che sembra aver intenzione di proseguire dritta per la strada di un nuovo rialzo a settembre.

Powell è forte di una crescita del 4% del Pil, ma anche di un tasso di inflazione sopra al 2% ed una sostanziale piena occupazione che rischia di innescare un po’ di pressione sui salari. La Fed non vuole rischiare di farsi trovare impreparata in caso di accelerazione dell’inflazione magari causata dagli stessi dazi ed allo stesso tempo vuole preparare le munizioni per la prossima recessione economica. Mentre BCE e BOJ, per citare due esempi, con i loro tassi a zero non potrebbero fare molto per fronteggiare una nuova crisi economica (se non riportare in auge il QE), la Fed può cominciare a ragionare su una manovra di riduzione del costo del denaro se l’economia richiedesse tale manovra. Il mercato immobiliare sta cominciando a subire la pressione di tassi sui mutui più elevati, ma è sempre e soprattutto la curva dei rendimenti a mostrare un’inclinazione sempre minore, segno di un mercato che segnala alla banca centrale come ogni rialzo, da adesso in avanti, rischia di danneggiare la crescita.

Attenzione anche al mese di agosto, tradizionalmente volatile per il mondo forex, ma non solo. La battaglia sui dazi tra USA e Cina assomiglia sempre più ad un’escalation (anche i cinesi hanno dichiarato di essere pronti ad inserire aggravi di prezzo sulle merci americane) ed è probabile che prima delle elezioni statunitensi di mid terms di novembre i toni possano inasprirsi ancora generando tensione e volatilità.

Quel Legame tra oro e Dollaro

Forte della volontà di Powell di proseguire con il rialzo dei tassi, a questo punto su EurUsd non resta che attendere il comportamento del mercato nei prossimi giorni con la chiusura di questa fase triangolare verso il basso che potrebbe adesso generare uno scalino immediato verso 1.12/1.13, zona di transito del 61.8% di ritracciamento dell’intero rialzo cominciato nel 2017 a 1.034.

EUR/USD grafico daily

EurUsd (grafico daily) – rottura ribassista in corso

Un aspetto intermarket che potrebbe farci pensare ad una difficoltà del Dollaro, almeno in questa fase, a rompere i livelli di supporto chiave nel rapporto di cambio EurUsd (qui presentato su scala inversa) è l’andamento divergente con l’oro. Normale correlazione negativa tra Dollaro e Oro, ma il metallo giallo si trova su supporti degni di nota in area 1200 con l’esposizione net long degli hegde fund che continua ad assottigliarsi ed ormai prossima a livelli che negli ultimi 10 anni hanno favorito la formazione di un bottom primario. Siamo forse all’ultima chiamata per l’oro. Se area 1200 non dovesse tenere il trend diventerebbe inevitabilmente bearish e specularmente bullish per il Dollaro.

EurUsd e Oro grafico daily

EurUsd e Oro (grafico daily) – oro e dollaro perfetta correlazione negativa