Mentre si consuma l’anno peggiore del ventunesimo secolo per il dollaro americano, gli attacchi americani e israeliani sembrano aver indotto il regime iraniano a concordare una tregua si spera duratura.
Tutti si proclamano vincitori e nessuno sconfitto, ma sicuramente il programma nucleare di Teheran subirà un ridimensionamento. Le tensioni belliche che avevano provocato l’impennata del prezzo del petrolio hanno permesso con la tregua al greggio di ritracciare e a Trump di concentrarsi su altro. Ad esempio, sul successore di Powell alla FED.
Dopo i toni hawkins dell’ultimo FOMC il Presidente della Federal Reserve davanti al Congresso si è mostrato leggermente più accomodante e forse anche consapevole che dopo l’estate un Governatore ombra nominato informalmente da Trump si insinuerà silenziosamente nelle stanze del FOMC. E questo crea sfiducia nell’istituzione FED con un’uscita di capitali dall’America che sta facendo velocemente cadere il valore del dollaro.
Gli accordi tra Stati Uniti ed Europa in sede Nato per portare al 5% le spese militari sul Pil potrebbe essere un altro successo che Trump vorrà portare ai suoi elettori assieme ad un cambio di passo sui tassi di interesse che secondo il tycoon dovrebbero essere immediatamente abbassati.
In Europa la crescita dell’euro su tutte le valute globali mette nelle condizioni la BCE di agire ancora sui tassi visto che l’inflazione importata non sembra essere un grosso problema.
Una tendenza al declino del dollaro che ormai sembra avere un obiettivo ben preciso, ovvero 1,20.
La soglia di 1.20 su EurUsd è importante per diversi motivi, ma graficamente non sembrano esserci grandi dubbi su quale dovrebbe essere la direzione futura.
Come possiamo apprezzare dal grafico da queste parti si posiziona quella linea di resistenza che unisce i massimi del 2018 e del 2021.
Andare oltre provocherebbe uno squarcio tecnico che troverebbe solo 1.225 come ultimo baluardo prima di un dollaro in caduta libera.
Il tasso di variazione annua di EurUsd non può ancora considerarsi così estremo (+9%) nonostante la partenza a razzo nel 2025. Nel corrente bear market cominciato nel 2008 è servito un ROC a 12 mesi di almeno 15% per intravedere la possibilità di un top primario. Anche questo sembra offrire una prospettiva di ulteriore debolezza necessaria per cominciare a lavorare sull’ipotesi di un minimo primario del dollaro.
Saltato il tappo di 1,12 per EurUsd si è aperta un’autostrada che sembra trovare nel sostegno dinamico offerto dalla media mobile a 50 giorni l’unico supporto per il momento in grado di arginare un trend decisamente bullish. Quello che possono fare in questo momento trader e/o investitori è eventualmente attendere un ritracciamento sulla media posizionata a 1,135 per alleggerire le posizioni lunghe di biglietti verde oppure andare long di EurUsd. Solo un ritorno sotto 1,12 invaliderebbe una view che vede come obiettivo minimo 1,20.